CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , grande mobilità, facilità di sistemazione sul posto di lavoro, minor costo del negativo rispetto al 35 mm; in conclusione, poca la resa qualitativa degli stessi. Molte piccole sale di terzo e quart'ordine si sono trasformate in salette di prima ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] mura fu costruita sotto il vescovo Giovanni (874-911), e una terza, sempre più esterna, in epoca comunale, l'una e l nato a Pavia nel 1757, compositore da considerarsi tra i minori, ma di fertilità notevole. Anche più modesta, per quanto ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] 455, l'anno della morte di Eschilo, con le Peliadi, e fu terzo; fu primo, la prima volta, nel 441, e poi altre tre . Vinse una quinta volta che già era morto, quando il minore figliol suo, Euripide, nella primavera del 406, rappresentò l'Ifigenia ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] del materiale di cui è fatta la lente). Tanto fi quanto ft sono minori di f, ossia entrambe le focali sono più vicine alla lente che non l 'eclittica l'ellisse si ridurrà a un cerchio.
Un terzo effetto di aberrazione della luce si deve avere per le ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] questi anni (tra il 1561 e il maggio 1564) egli pubblicò la sua terza opera, una prima raccolta di 36 Mottetti a 4 voci per le feste di , con studiato artificio, perfezionate e limate con non minore cura e diligenza, e composte secondo la maniera di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] costruzione, entro cui gli scafi debbono essere ultimati nel minor tempo possibile. Il sistema della prefabbricazione consiste nel montare del bacino si dà inizio alla costruzione di una terza poppa. L'organizzazione sopra descritta è quella adottata ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] dalle y (x) e y′ (x), anche dalle derivate seconda, terza, . . .; quello degli integrali multipli, quello di Lagrange, quello di I [C0] risulta non maggiore, nel caso del minimo, o non minore, nel caso del massimo, del valore I [C] corrispondente a ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] le altre, precedendole e inspirandole, sino al terzo quarto del Settecento: vale a dire sino al A. Paganelli, F. Bertoni, F. Turini, detto Bertoni (1790) e altri minori; 3. scuola meridionale: Antonio Valente il cieco (1576), G. M. Trabaci, B ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] la struttura del Sistema CGS occorre, e basta, fissare una terza grandezza, che può essere la lunghezza (SNL), con unità di fisica e della chimica, e, con maggiore o minore incidenza, anche nelle discipline di natura applicativa o prevalentemente ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] in 115 giorni.
Il porto di Messina resta, per importanza, il terzo dell'isola, ma il suo retroterra s'è assai ridotto dopo la , parallelo a quello dello stretto, di circa 30 km. e il minore di 20; il maremoto determinò due (o, secondo altri, tre) ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...