SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di 0,02÷0,03 W/m2 (cioè fra la metà e un terzo del flusso di calore terrestre). Si tratta di un valore relativamente alto, notevoli, rimanga intero anche se la sua distanza dal pianeta è minore del raggio di Roche. Tuttavia, tutti i s. maggiori si ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] vescovi erano divisi. I più provenivano dalla Siria e dall'Asia minore, erano quasi tutti sotto l'influsso del pensiero di Origene e Eudossio, e Acacio di Cesarea.
Questi ultimi guidavano il terzo partito, che contava per sé stesso pochi aderenti, ma ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] nelle pile a ossido di rame la resistenza unitaria non era minore e l'attitudine a sopportare forti scariche non era maggiore è a due tubi di vetro verticali uguali, riuniti verso il terzo superiore da un tubo trasversale, in modo da formare un H ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] recessione mondiale sugli ordinativi dall'estero e la minore competitività dei prodotti tedeschi dovuta al forte reddito di oltre il 50%, un abbassamento di oltre due terzi degli indici della produzione industriale e l'emergere di una disoccupazione ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] , motori infine di 100 ÷ 200 cav. su automotrici di minore potenza.
In relazione alla potenza varia il sistema di trasmissione. che viene caricata da apposite dinamo, con regolazione a terza spazzola. Le dinamo sono comandate dai Diesel medesimi.
La ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] essenzialmente costituito dalle terre confiscate in misura maggiore o minore ai vinti. E poiché, secondo ogni verosimiglianza intrinseca quando nel 200 a. C. scadde il termine pel pagamento della terza, l'erario non fu in grado di tener fronte al suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] l'intelligente e vivace Guglielmina, legata da profondo affetto al fratello minore di lei di tre anni, la sua compagna di giochi, Guglielmina nel'58. Ancor peggio si misero le cose nella terza campagna, del'59: egli battuto a Kunersdorf dai Russi ( ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] la Grecia e la Persia, la quale, combattuta con maggiore o minore energia, non si chiuse se non trent'anni più tardi, dopo di Democede nel mare Ionio (III, 126-140); la terza sulla spedizione in Sicilia dí Dorieo con cenni intorno alla distruzione ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] e nei filatoi da 31/2 (4) a 2 pollici, forse anche a minori dimensioni per titoli elevati, che si filano soltanto da a due o tre filature o miste di cotone e canapa, esclusi i panama; nella terza i rinfranti sono per lo più di canapa. All'estero la ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] 1635 al 1673, poi si recarono in Inghilterra. Adriaan, il figlio minore del vecchio Van de Velde (1636-72) dopo un viaggio in nuovamente all'arte del teatro, diventando di fatto una terza camera di retorica. Una caratteristica di queste camere - ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...