. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] per sé medesimo, adoprando, allorché discorre di Arlecchino, non la terza ma la prima persona, diede alla propria parte sviluppo molto infanzia) un Arlecchino che poteva essere a piacere maggiore, minore e minimo; un Arlecchino che può vantare fra i ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] si apprestarono a una guerra in Sicilia non molto minore di quella contro i Peloponnesiaci, e la racconta ampiamente Questa sua concezione appare nettamente nei discorsi più caratteristici come il terzo di Pericle (II, 60-64) e il primo d'Ermocrate ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] con la costituzione gracile, con le deformità. Nella terza e nella quarta generazione continuavano gli effetti dell' nel divieto di somministrare bevande alcooliche di qualsiasi specie ai minori dei 16 anni e alle persone che appariscono in stato di ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] E lo stesso si deve dire per le tracce, del resto assai minori, d'una seconda redazione che si trovano nei libri precedenti al VI. per i libri XXXI-XLV, ma è pure usato largamente nella terza decade per le vicende siciliane e per la guerra d'Africa, ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] formano l'apparecchio di recezione e di trasmissione dei suoni, il terzo quello di percezione dei suoni e dell'equilibrio.
Orecchio esterno. inferiore, o pavimento della cassa, ha maggiore o minore estensione a seconda dello sviluppo del bulbo della ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] trova effettivamente che il difetto di massa del nucleo radioattivo è minore della somma dei difetti di massa del nucleo residuo e del periodo di dimezzamento molto lungo (K40 e Rb87), la terza un isotopo instabile per cattura K (Os187); delle altre ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] parte descrive la toilette, la seconda il pranzo, la terza le visite e il corso, la quarta le conversazioni critici; G. Carducci, Il P. maggiore, in Opere, XIV, e Il P. minore, in Opere, XIII; A. Borgognoni, La vita e l'arte nel "Giorno", introduzione ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] casi di riduzione. Questo mutamento segna il passaggio alla terza fase, quella della difficoltà finanziaria. Successive schiere di ai mutamenti nella condizione creditizia (8); si hanno minori disponibilità liquide per la speculazione di borsa e si ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] L e la prima superficie, ha un'area che è data dal terzo degl'integrali curvilinei sopra scritti (fig. 4). La stessa parte ha b), due a due senza punti comuni, di lunghezza complessiva minore di 1 : n, e tali che, prescindendo dai valori della ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Francia. La Rochelle è già, ora come poi nel terzo decennio del sec. XVII, alla testa di un simile movimento una monarchia calvinista; e da allora il calvinismo francese rimase minoranza, anche se forte, anche se ormai tollerata e riconosciuta. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...