MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] di poterli quindi riprodurre meccanicamente, con sforzo sempre minore rispetto a quello che era stato necessario per anche il suo posto nella serie, e ciò per mezzo del numerale: terza sillaba, o in forma visiva (nel mezzo) o acusticamente (in quanto ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] , nella quale sono comprese anche le isole di Cherso e di Lussin con le minori adiacenti. L'area totale è di kmq. 3703,44, con una popolazione di la quale ha le caratteristiche del periodo secondo e terzo di Este, si trovarono messi in opera nelle ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] scritti in modo che la scrittura sia parallela alla minor lunghezza della pergamena e allora si ha la di solito su due righe preceduto e seguito da una croce, e infine una terza mano scrive la datatio.
3. Dalla metà del sec. XI alla fine del ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] il nome di rumine, il secondo di reticolo o cuffia, il terzo di omaso o libro o foglietto o centopelle, il quarto di abomaso 1,70); la mezzalina ha forme più tarchiate ma statura minore; la montanina è ancora più piccola. Tutti i bovini siciliani ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] scesi dalle valli dei Vosgi, che erano occupate da ghiacciai di minore importanza (v. Vosgi); così si è formato un duplice sistema di più terribile arse infine la grande guerra dei contadini, nel terzo decennio del sec. XVI. Il duca di Lorena soffocò ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] propriamente lo stilo), ma se ne servi per raggruppamenti minori subordinando in ogni caso l'apparato femminile a quello quattro acidi: carbonico, citrico, muriatico, solforico; la terza dei combustibili divisa anch'essa in quattro generi: zolfo, ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] fatto che, essendo ε 〈 ε0, l'indice di rifrazione risulta minore dell'unità e pertanto la velocità di fase vf è maggiore di , lungo un quarto di lunghezza d'onda, di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′ ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] di urina. Le carni di scrofa e di verro sono di seconda e terza categoria.
Carni ovine. - Si distinguono in carni d'agnello, di ovini degli Stati Uniti e più del 60% dei suini: la minor proporzione dei suini si spiega col fatto che questi hanno una ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] parti disuguali e di carattere diverso: quella a S. di minore sviluppo ha vie strette, brevi, quasi correnti a semicerchio, l nulla aveva giovato la neutralità, si rifugiò a Bologna. Una terza occupazione, austriaca, si ebbe dall'8 giugno 1742 all'11 ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] , cioè che tali reazioni avvengono con maggiore o minore rapidità a seconda dell'acido considerato.
Thomsen (1854 base forte con acidi deboli si può dedurre la seconda o la terza costante di dissociazione di un acido polibasico; tra i metodi che ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...