UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] secondo il numero d'ordine, partendo dall'alto (prima, seconda, terza, quarta, ecc.). Le prime sette coste s'articolano con lo sterno è inserita la cornea che ha un raggio di curvatura minore della sclerotica, è trasparente come la congiuntiva che la ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] di una seconda partita; poi per il terz'ultimo lavaggio di una terza partita e così via. Ciascuna partita di fiori a poco, rispetto alla francese è favorita dal clima e dal minor costo della mano d'opera italiana, alla quale i coltivatori francesi ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] il valore della pressione di turgore; e quindi una terza zona ancor ricca di linfa a grado di crescenza intermedia la quarta parte della statura, va rappresentando una porzione sempre minore di essa fino a giungere alla ottava parte. Anche il tronco ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] si ha verso 4° nelle acque dolci, e a temperature minori nelle acque salse. In condizione di equilibrio le acque si è la prima cintura di piante veramente acquatiche.
La terza cintura è fatta da Fanerogame completamente sommerse o galleggianti del ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] 7), nel quale le due ruote a e b sono accoppiate con una terza ruota a frizione c e con un anello pure a frizione d, ruota ruota.
Nel caso di ruote dentate, il rendimento risulta alquanto minore che nel caso delle ruote di frizione (variabile, p. es ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di gran lunga inferiori e bibliograficamente di assai minore interesse. Vogliono pure essere ricordati i repertorî o 10 voll. (Milano 1901-1929); è annunciata la continuazione con un terzo supplemento dal 1921 al 1930 e l'Indice per materie dal 1900 ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] alte regioni dell'atmosfera, ove la pressione è minore; quindi gli elettroni delle diverse molecole si trovano seconda va a conficcarsi precisamente nella cocca della prima, poi una terza esattamente nella seconda, e così via, fino a formare una lunga ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] p. 147 ss.; G. Bejor, Trea un municipium piceno minore, Pisa 1977; L. Brecciaroli Taborelli, Sentinum. La città - 138 ss.; C. Delplace, Urbisaglia (Macerata). Rapporto preliminare sulla terza campagna di scavo (1978) condotta ad Urbs Salvia, in Not. ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] a quella interna, che ha un numero di segmenti assai minore. Negli Irudinei il corpo è appiattito dorso-ventralmente e il connettivi. Il primo paio di ganglî della catena risiede nel terzo segmento e rappresenta il prodotto della fusione di due paia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] nella tradizione scritta, come p. es. sulla maggiore o minore lunghezza del chitone, o ci hanno meglio illuminato su su cui in seguito si costituirono le compagnie moderne.
Terza caratteristica dei comici dell'arte fu la recitazione improvvisa, o ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...