MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] pelle, l'altro esterno a contatto dell'aria. Il maggiore o minore sviluppo dell'uno o dell'altro strato è in rapporto con le formano una coppia laterale che non tocca terra, mentre il terzo e il quarto dito raggiungono il suolo, come due elementi ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] la condizione che per la stabilità del solido la tensione σ sia minore o tutt'al più eguale al carico di sicurezza k′ a infinitesimi, a, b, c, i primi due nel piano della figura e il terzo c normale ad esso. Sulle facce ac agisca la forza A e sulle bc ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] B...); c) analoga definizione si può dare delle reazioni trimolecolari (o del terzo ordine): A + B + C = D + E..., oppure: 3A . Si hanno tuttavia numerosi casi nei quali l'aumento è minore, altri nei quali l'aumento è maggiore.
Dall'esame empirico ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] a memoria lunghi brani.
Il Medioevo. - Di non minore importanza per la storia della cultura nel Medioevo, e ed., col supplemento di G. Lewis, voll. 15, Venezia 1762); una terza edizione fu pubblicata poi a Genova (voll. 21 con tavole, 1770-1775).
...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] maggiore diretto da N. a S. misura 4 km. e quello minore 2. Si entra nel Porto Grande per un canale che tra la 5,70 di imitazione tolemaica (effigie dell'Africa ed Atena alata); la terza infine, regale, con lo statere e la dramma d'oro con l'effigie ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] e anello all'estremità superiore, che porta nel centro o a due terzi un piccolo recipiente per l'olio, a uno, due o tre . Küch sostituì ai tubi di vetro dei tulli di quarzo di molto minor dimensione (6 ÷ 15 cm.): esse hanno un'efficienza di 20 ÷ ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] che fu, tra l'altro, di trar profitto dalle opere del Bacone (terzo ormai, dopo Platone e Tacito, tra i suoi auttori"), e in particolar prima: se mai, fu l'opposto. Tuttavia la fama del V. minore - del V. latinista, del V. educatore e persino del V ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] seguito allo stomaco: la prima parte, più lunga e di minore diametro, si chiama intestino tenue; la seconda è detta intestino centimetri nel primo anno, di 14 nel secondo anno, di 8 nel terzo anno, di 4 nel quarto anno. Il suo peso aumenta nei primi ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di seconda categoria esistono soltanto la prima e la terza sottospecie, non essendovi l'ipotesi di opere eseguite dallo quella teorica dovendo tener conto del rendimento del gruppo pompa-motore che è minore di 1 e varia da 0,60 a 0,70 a seconda del ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] invece dell'impressione a freddo sul cuoio, attestato di non minore antichità nella legatura del codice Bonifaziano I a Fulda, tre panconi o ganasce, due delle quali stanno fisse e la terza, quella centrale, si muove avanti e indietro per mezzo di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...