Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] suo presupposto nelle dottrine ora ricordate, occorre accennare alla terza parte della fisica (cioè allo studio della varietà delle lo schematismo astratto del sillogismo; ma con non minore durezza condanna i procedimenti metodologici di ogni forma ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , trovata nel 1777 sul Palatino; un'altra al Louvre, una terza, piccola, di bronzo, alla Villa Albani ecc. L'originale era
Di Scopa poi era l'Apollo Sminteo di Crisa in Asia Minore. Ivi era un celebre santuario del dio con un vecchio simulacro ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] della femmina sono assai forti. Lo scimpanzè raggiunge dimensioni minori degli altri antropomorfi: per maschi ben adulti m. 1 trasversale dello spazio destinato alla base della lingua.
Nel terzo molare inferiore staccato (8, fig. 6), il Pilgrim ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ufficio in cui è disposto che può essere chiamato in causa il terzo al quale si creda comune la controversia e che può dal giudice denaro a prestito erano facili e frequenti, quanto nei comuni minori e negli stati in cui è ancora poco sviluppato il ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] condensa; così la pressione all'interno del recipiente diventa minore dell'esterna. Ciò contribuisce ad assicurare la tenuta dei legumi e circa 250 fabbriche di marmellate, i due terzi della produzione provengono da sole 24 fabbriche, la maggiore ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Danimarca (1619), da Thomas James che lasciò il suo nome alla minor baia dipendente da quella di Hudson (1631), da Lucas Foxe scopritore del Fury ed Ekla, a tergo del Mar di Baffin. Un terzo viaggio e un altro sverno ancora (1824-25), nel Canale del ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di civiltà dei varî territorî. E così per la terza categoria, alla quale appartenevano le colonie tedesche che andarono e ai ministri degli Esteri, cioè ad uomini di minore autorità e responsabilità, che dovevano rimandare le maggiori decisioni al ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] il semiasse positivo x, H è il passo, e, nella terza equazione, vale il segno + o −, secondo che il è per nulla sovrapponibile alla curva sperimentale, specialmente per valori di N minori di N0; d'altra parte, per far coincidere sensibilmente le due ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] margine sinistro del cuore viene da taluno considerato come terza faccia, faccia polmonare, d'una piramide triangolare. tanto il volume quanto il peso sono maggiori nel maschio e tanto minori quanto più giovane è il soggetto; il peso medio, a termine ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] formazione di doppi legami, e meno numerose sono le catene insature minore è il grado di fluidità. I lipidi e le proteine possono delle membrane. L'emulsione è poi dispersa in una terza fase (la fase continua esterna) la quale è normalmente ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...