È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] più frequentemente e felicemente lumeggiata. La Historia Mongalorum del minorita Giovanni di Pian de' Carpini (1245-47), il libro esposta in altro luogo (v. culturali, cicli) e una terza, recentissima, di O. Menghin, nella quale questi ha cercato ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di bonifica ponendo 4/3 ≤ α ≤ 5/3 e, con approssimazione minore, per maggiori difficoltà di precisazione dei parametri k e v, anche per nella prima fase, il secondo nella seconda, il terzo nella terza.... distanziati dal primo di una, due.... fasi; i ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] del primato papale, pensò allora a un'azione in Asia Minore ed esortò varî principi ad accorrere in aiuto dell'impero e a Cesarea, concede ai Genovesi un quartiere e un terzo del bottino nelle città che avrebbero conquistato insieme (tale concessione ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tenendo conto quindi, per es., delle cosiddette arti minori, studiate sia negli aspetti dell'artigianato urbano sia culturali e ambientali, Roma 1981; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985; AA.VV., Le mura ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] di giri limitato al periodo in cui lo sforzo subisce le minori variazioni (v. sotto). Grande diffusione ha avuto anche in fasi della luna, i pianeti, i segni dello Zodiaco; nel terzo ordine è una nicchia con la statua della Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] si aiutavano con altre occupazioni, come la pesca o la caccia. Due terzi del numero totale di fondi hanno meno di 20 ettari. Nel 1927 vi avendo fatto della Scozia una nazione e uno stato. La minore età di suo figlio David II, le contese dei nobili ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] o per trasformazioni analoghe.
c) I forni della terza classe, che utilizzano il riscaldamento indiretto, sono i potenza, di 750 kWh per tonn. (alcuni costruttori indicano consumi assai minori); con forni a bacino di tipo Baily della potenza di 500 kW, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] non esercitato potere, morì e il principato toccò al figlio minore, Michele. Michele continuò tenacemente la politica paterna e cercò . Stoianović, Stare srpske povelje i pisma, voll. 2 (un terzo completerà l'opera), nello Zbornik, 1ª sez., XIX e XXIV ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] riproduzione agamica, se ne aggiunge negli organismi unicellulari, un terzo, la divisione multipla, conitomia o sporulazione.
In tutti gonadi presentano varî gradi di complessità, maggiore o minore nei diversi gruppi animali, dipendentemente dal loro ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] doveva avere a nord una triplice cerchia murata e i resti della terza cerchia, che data all'incirca dal 40 d. C., venuti e di Gemsalemme.
Il titolo di re di Gerusalemme fu però con minori diritti nel sec. XIII preteso da un'altra serie di principi: ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...