Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] seconda volta, Chiang Kai-shek ha avuto confermato per la terza volta il mandato presidenziale (1948, 1954, 1960).
L' 1951. Altri provvedimenti furono presi nei confronti di dirigenti dei partiti minori: Chang Po-chün, Lo Lung-chi e Chang Nai-chi. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] col Pratomagno (v.). Ma sulla destra del Reno una terza catena s'inizia, che, dapprima poco elevata, è frequentemente 1420 m. (Rocca di Cambio) e ciò secondo il Furrer. Minore importanza ed estensione ha la farnia (Q. pedunculata) che può spingersi ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] compresa fra la seconda valvola e la superficie e permette alla terza di aprirsi e così di seguito fino a che il gas entra quadrata o rettangolare, ed iu quest'ultima ipotesi il lato minore non può essere inferiore ad un quarto. Il richiedente il ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Tipiche le necropoli di Novilara (Servici) e di S. Costanzo.
La terza fase che comprende i secoli dal VII a tutto il V, con duri martelli d'altra materia nell'età del bronzo. Nell'Asia Minore e nella civiltà cretese-micenea, non solo l'oro e l' ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] del periodo piovoso del monsone di SO., durante il quale la minore insolazione fa diminuire un poco le temperature. L'escursione diurna è sono quelle di tek, il legname del quale è al terzo posto, per valore, nelle esportazioni siamesi, dopo il riso ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] India.
Negli ultimi anni, l'aumento della superficie dei seminativi è stato minore che in passato: si è passati dai circa 39 milioni di nuovi solo dal 7,2% della popolazione, ed era quindi la terza lingua, dopo il bengali (54,6%) e il panjabi ( ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] locale, coinvolgendo nelle fasi di produzione le aree estere in grado di offrire migliori competenze e minori costi. Di fatto, la geografia della Terza Italia, che aveva alla base cellule distrettuali più o meno vaste e articolate, sta conoscendo una ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] d'una grande spedizione, condotta da Tiberio e dal suo minor fratello Druso, diretta contro i Reti ed i Vindelici, movendo il secondo comprendeva le disposizioni per i suoi funerali; il terzo era l'index rerum gestarum, ch'egli volle fosse inciso ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] il caso in cui la superficie di quest'ultima sia minore della prima. La superficie della graticola, naturalmente per combustibili solidi qui lo si ricupera a 14 atmosfere, si surriscalda una terza volta fino a 350° e infine si fa espandere fino ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] dello scheletro di una libertà di movimento di secondo e di terzo grado.
D'altra parte bisogna tener conto anche del fatto che tuttavia, quasi sempre, in rapporto alla sua maggiore o minore gravità, stiramenti, contusioni, emorragie a carico dei varî ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...