Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] libri di Questioni omeriche), sui grammatici di Alessandria.
Il terzo periodo si può far cominciare dal sec. I a. C ma l'afferrabilità di esso nella concretezza della storia non è minore di quella dell'altro mito che gli fu contrapposto, della lingua ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] hanno ascritto il cambiamento di politica dei Romani e la terza guerra punica al timore che Cartagine si accordasse con Massinissa delle monete d'argento. La loro classificazione offre non minori difficoltà che quella di queste ultime. Per le une e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] extra-Gangem della geografia classica, all'India minore (M. Polo), terza (N. de' Conti, Fra Mauro), Nel 1930-31 il raccolto fu di 58,7 milioni di quintali. Quasi un terzo del riso indocinese è esportato sotto forma di paddy (riso non sbucciato), di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] insorgenza. Il suicidio è una causa frequente di morte. In un terzo dei casi, includendo anche i meno gravi, la malattia dura più è in genere aumentato, mentre il consumo dei cereali minori progressivamente diminuiva. A partire dal 1950, dunque, il ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] e 1 di pelo. Fondo in tela.
Dopo 2 trame, segue la terza che spinge il gruppo.
Fig. 538: disposizione: 1 filo di fondo s'inizia col si ♯ che indica il tono di Fa maggiore o quello di re minore e prosegue col mi ♭, il la ♭, il re ♭, il sol ♭, il do ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , circa 18 milioni nella Nigeria e gli altri, in minor numero, abitano in svariatissimi paesi.
I territorî dell'Impero del Tanganika (kmq. 950.000 e 4.300.000 abitanti); oltre un terzo del Togo (kmq. 33.700 e 190.000 abitanti), venuto ad aggiungersi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] la Naab che defluiscono il primo al Reno, il secondo e il terzo all'Elba, il quarto al Danubio; il Fichtelgebirge è senza dubbio, Geltrude, ma anche il ducato di Sassonia ed altre terre minori, teneva pertanto sotto il suo dominio i paesi che si ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] si praticava una diminuzione dei diametri, ma in proporzione minore di quanto si usa attualmente; mentre per ambienti più ancia; la seconda, il grande organo con 32 registri; la terza tastiera, il recitativo, aveva 2 principali, la voce languente, il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] disponibile: se limitato, obbliga spesso ad uno sfruttamento minore del terreno e a schieramenti più raccolti per ridurre che dà il valore della Dog (distanza orizzontale di graduazione).
Terza fase. - La df, corretta dal valore dello scostamento, ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] > O. La circostanza che invece tale valore sia minore di zero per il nucleo eccitato dell'U23g significa che per , la nube di vapori scuri salì fino a 12.000 metri.
La terza bomba (seconda e ultima impiegata in guerra) fu sganciata il 9 agosto ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...