ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] escluso che si tratti di un imprestito recente.
Il terzo sistema di illuminazione è la lampada. Anch'essa consta di quell'ipotesi non si verifica d'ordinario, il flusso sarà minore. La determinazione esatta del flusso richiede, nei varî casi, dei ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] mila persone sono occupate in imprese superiori a 50 addetti, 9200 in imprese con 20-49 addetti, il resto in imprese minori. I due terzi delle imprese sono ora concentrati a Riga; le maggiori sono le fabbriche di vagoni (Phoenix) e quelle di caucciù ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] i primi due livelli funzionali, ma non per il terzo. L'autocoscienza può generarsi solo per mezzo di attività modalità normali dalla sinapsi, trova a livello postsinaptico un numero minore di recettori con i quali interagire e non può garantire una ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] cominciato alla metà del sec. I d. C. ma finito nel II, minore e di lavoro meno delicato, ma di assai miglior conservazione, ci dà uno data al sec. II d. C., il primo al principio del terzo; pure a Tugga, ìl tempio di Tanīt-Caelestis è entro un ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] 2, né inferiore a 1:3; in altri termini, che la larghezza della basilica non debba essere maggiore della metà, né minore del terzo della lunghezza, se però la natura del luogo non lo vieti e non costringa quindi a regolare diversamente il rapporto; c ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] operazioni sono state compiute: è vietato vendere armi a minori, a persone che appaiano affette da malattia di mente fini, in diretto contatto con l'autorità giudiziaria; la terza (polizia amministrativa) esercita funzioni d'indole preventiva, come, ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] un triplice ordine di difese: il muro vero e proprio costituiva la terza difesa. Era alto 30 braccia (m. 13,32) senza i digradava verso l'interno, sostenuto da un altro muro di minore spessore e di tufo più friabile, detto "cappellaccio". Dinnanzi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] si dirà assicurata: 1. se tale curva sí sviluppa entro il terzo medio dell'arco, segnato in figura; 2. se la pressione unitaria massima che si verifica nei varî conci resta minore o eguale al carico di sicurezza alla compressione del materiale. Nella ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] a S. della quale scorrono il Daule, il Caracol e altri fiumi minori che, riunitisi, formano il Guayas; verso N. la depressione trova una del totale mondiale, mentre nel 1900 ne rappresentava circa un terzo e intorno al 1920 ancora il 15-16%. Il cacao ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] si dicono portanti e hanno di solito ruote a raggio minore, oltre a disposizioni che ne consentono lo spostamento rispetto al serie di tre e le due serie tra loro in parallelo. La terza velocità è ottenuta collegando i motori in serie a due a due e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...