Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] proprio apparato di creazione recente ha un'altezza assai minore. È superfluo avvertire che tutti i più elevati e più a N. nel maestoso Huascarán (6783 m.), forse la terza cima dell'America Meridionale, ricco di nevai, circondato da altre vette ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dottrina neoplatonica, già elaborata da Plotino, in Roma, nel terzo secolo d. C., raggiunse, nella scuola d'Atene, le via i nuovi campi e indirizzi alle ricerche scientifiche.
Accademie minori sono quelle di Acireale o degli Zelanti (1671, 1832), di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Schmalcalda-Suhl e di Ziegenrück, compresi nella Turingia, e altri minori. In tutto i territorî staccati sono 65, di cui 15 nel , e inoltre Danzica e Thorn (Toruń); nel 1795 (terza spartizione della Polonia) la Masovia con Varsavia e Białystok e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] q. di massacotta per ogni operazione. Non sono mai in numero minore di tre (due per il primo prodotto e uno per il secondo l'altro furono chiusi dopo pochi anni di vita stentata. Un terzo fu costruito nel 1872 a Rieti. Ma la vera industria ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] arco o l'area d'una figura piana, si arriva al terzo ordine; e così via. Le questioni relative alle curve sghembe y = 0) con alcuna equazione della stessa forma e d'ordine minore. Poniamo
dove le v sono funzioni razionali arbitrarie di x. Deriviamo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] le maiuscole e le minuscole dell'alfabeto armeno; la terza riga la trascrizione qui usata, che sostanzialmente corrisponde a dottore); lo storico Smbat dettò una cronistoria dell'Armenia minore e rielaborò l'opera giuridica di Mechitar Goš; Giovanni ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] per cattivi trattamenti, malattie, carestia, e l'ultimo terzo ha potuto fuggire ed emigrare un po' dappertutto. Lo scopo dei Giovani Turchi era di sbarazzarsi dei due popoli cristiani dell'Asia Minore: i Greci e gli Armeni: vi sono riusciti. Però ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] galleggia sull'acqua, significa che il primo ha un peso specifico minore, o un volume specifico maggiore, dell'acqua; un g. di del valore innanzi dato per il calore specifico e molecolare, la terza parte, cioè R/2. Lo stesso valore compete poi, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] del sec. XIII.
Non reggono affatto al confronto con lui le epopee minori di due altri Egizî, La presa di Ilio di Trifiodoro e Il ratto la poesia storica dotta e popolareggiante in ottava e terza rima. Gli umanisti narrarono in forma epica omerico ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] due si può da esse dedurre il valore di quella della terza. Infatti:
Calcolo degli equnibrî con l'equazione dell'isocora. esprimere anche, in modo forse più semplice, la maggiore o minore rapidità con la quale una sostanza radioattiva si disgrega, si ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...