LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] sulla prima sillaba di parole accentate sulla terza devono essere considerati casi come ital. pellegrino veterrimus, minerrimus (exc. ex F.), miserrimus; 4. minüs, cl. minor, minus (probabilmente con la composizione inversa che il suffisso -es-ni del ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] a fini di beneficenza o di previdenza; quanto al terzo gruppo, le attività e prestazioni dirette o indirette, tutti gli abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti a ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e in queste ultime fra i paesi di maggiore e quelli di minore altitudine. Così, mentre la zona piana litoranea ha temperature medie Tirreni e scende sul Golfo di Salerno; a questa ne succede una terza, con densità fra 500 e 200, la quale, oltre ai ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] ; ma le due prime porzioni del neurone differiscono della terza, non per la funzione diversa, come supponeva Golgi, con quelli a brevi raggi, sia per il volume molto minore della parte perinucleare della cellula, sia perché i prolungamenti sono in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] continuazione della Via Flaminia, la Romea. Ma sulla Via Emilia altri centri minori sorgono, fra un capoluogo e l'altro, Fidenza (6561 ab. nel Il secolo all'incirca tra il 750 e il 650 spetta alla terza fase, o Benacci II, mentre dal 650 a. C. in poi ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] considerare, accanto alla velocità, la maggiore o minore rapidità con cui essa varia da istante a istante T; e quadrando e dividendo per p = b2/a, si trova
dove, per la terza legge, il rapporto a3/T (al pari del numero puro 4π2) è lo stesso ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] una via litoranea tirrenica e da un'altra ionica; una terza, Popilia, seguiva il corso del Tanagro e, superando il gruppo . 3.793,57, ab. 139.463, densità 37,02. La minore densità della nuova provincia di Matera, rispetto all'altra, deriva dal fatto ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] solamente nei casi in cui il costo della forza motrice è minore nel luogo di partenza che in quello di arrivo, fu trazione è stata esclusivamente fatta a corrente continua, con terza rotaia, o con terza e quarta rotaia, con più d'una presa per ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] loro estremità; gran parte del Mare di Ross ha una profondità minore di 915 m. e la nave Endurance, nella sua deriva di Ross; la prima è lunga 50 km., la seconda 15, la terza 10. Generalmente esse si assottigliano a punta nella fronte; la Drygalski, ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] (e cioè si effettua ad un angolo d'incidenza un po' minore); si noti inoltre che in volo con motore tale velocità corrisponde al confondono nell'unica velocità possibile per il sostentamento.
Il terzo metodo, che forse è il migliore, ed è certamente ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...