MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] aggiunsero alle due specie parassitarie descritte da Golgi una terza specie, il parassita delle febbri estivo-autunnali, da , Guadiana, Tago, Mondego.
Nell'Asia, le coste dell'Asia Minore e di molte parti dell'Arabia e del Golfo Persico sono dominate ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per eliminare questo grave pericolo, si muniscono i fanali di una terza lampada, o di una lampada a due filamenti; si ha di 1/3: e siccome il suo peso specifico è già di per sé minore di circa 1/3 di quello dell'alluminio, così per il peso del getto ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] parete di divisione, nella seconda e così, se ve n'é, in una terza, ecc., per poi defluire a mezzo di un canaletto in una fossa o lamine, più o meno in ragione della distanza maggiore o minore dei due pezzi, e la pasta cade al disotto nella cassa ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] al secondo. A S. del S. Juan sboccano numerosi fiumi minori, che con le loro alluvioni hanno formato un bassopiano costiero acquitrinoso il Núñez, ch' era stato rieletto presidente una terza volta, nel 1892; trascorsa la presidenza di Miguel ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] stringere le corde che fermano la fasciatura della balletta.
In Asia Minore, e ora anche in Italia, la foglia è anche condizionata in diverse qualità di tabacco nel 1933 e nel 1934 è data dalla terza tabella a pag. 153.
I centri di mercato e vendita ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 30 dicembre 1930 ha contato 308.660 proprietà agricole, di cui 21.290 minori di un ettaro. Il restante è per il 19,1% costituito da proprietà : le prime due lasciavano Vilna ai Polacchi mentre la terza l'attribuiva ai Lituani. Il 12 luglio 1920 la ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] abitanti nel comune), ed è la quarta città del Lazio, Viterbo, che è la terza (19.473 ab. e 37.059 nel comune) è su un vasto piano v. per tuttì alle rispettive voci).
Per molti dei minori centri del Lazio è caratteristica la postura sull'alto di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] gran fama non solo in Europa ma anche in America pel minor costo e i soggetti più commerciali. Neì 1732-33 nuovi Jérôme e Hendrick operanti tra la fine del sec. XVII e il terzo decennio del XVIII; principalmente dei Van der Borght, da Jakob (1676 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] frutta, in coltura specializzata o consociati ai seminativi. Segue la terza zona, sopra i 650 m., nella quale cessano le colture I maggiori centri liguri e anche la massima parte di quelli minori sono sul mare: il popolo ligure è per eccellenza un ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] . N. von Fuchs, che ne dette la formula nel 1823), un terzo di silicato di soda e due di acqua pura. La pittura deve rimanere e la romana, dall'Italia e dalla Sicilia fino all'Asia minore (Priene, Pergamo, ecc.), all'Egitto (Alessandria) e alla Crimea ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...