. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ., quando gli ambasciatori di una città dell'Asia Minore sbarcarono al Lycaon, il Senato consegnò loro delle lettere i primi musici e poeti, i secondi dotti e sacerdoti, i terzi storici e indovini. Queste classi sono conservate in modo diverso in ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] diviso in tre parti ed era nefasto nella prima e nella terza parte, fasto invece fra l'uccisione della vittima e l'offerta pasquale, con l'avvertenza di aggiungere 30 al risultato se fosse minore di 21.
Esempio. - Si voglia il termine pasquale dell' ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] 2a vasca ed il suo posto è preso da un altro lotto. Il terzo giorno le pelli dalla 2ª vasca vanno nella 3ª, il quarto giorno nella corrente: ma per il cuoio per suola militare la resa è minore, dato il rigore dei capitolati. Si dice genuina perché per ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] O. a E. (Creta), direzione questa che continua nell'Asia Minore. Cosi le Dinaridi della Balcania s'inseriscono da un lato nelle la balcanica e la dinarica, - se ne stende una terza o centrale, che s'inizia sottile a settentrione e va allargandosi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] questi ospizî mercenarî può farsi in base alla maggiore o minore ampiezza e al conseguente numero di camere. Decrescendo, si ogni 4,9 letti; di 3 persone per ogni esercizio di terza categoria e di una persona ogni 4,4 letti. Negli alberghi di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] lui, sulla fede del primo in-folio, la seconda e la terza parte di Henry VI Anche come attore, è possibile che la sua de Valois, sua moglie, principessa di Francia. I personaggi minori sono modellati sulle maschere della commedia dell'arte, quali il ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , l'Eutifrone, il Gorgia, il Menone, l'Eutidemo, l'Ippia Minore, il Cratilo, il Simposio, il Fedone, la Repubblica, il Fedro, mimesi dell'idea, e i cui oggetti occupano perciò il terzo ed infimo grado nella gerarchia dell'universo. Nel che, come ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 0°,3; Asti −0,2; Alessandria −0,6), coincidendo con la minore altitudine di tutta la regione: abbondanti la nevosità e le nebbie; lungo il un raccolto di bozzoli di circa 6.000.000 di kg. (terzo posto, dopo la Lombardia e il Veneto): è alla testa la ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , dimostrata dal notevole e crescente peso delle lavorazioni per conto terzi sul fatturato.
Per quanto riguarda la concentrazione territoriale, sia il tessile che, in misura minore, l'abbigliamento restano piuttosto concentrati dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] la differenza f (x′) − f (x) risulti, in valore assoluto, minore di ε. La continuità della f (x), nel punto x, significa che, x), e s'indica con f″(x). In modo analogo si definiscono le derivate terza, quarta, quinta, ...: f‴(x), f(IV) (x), f(V)(x), ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...