.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino a che, nel sec. II e d'una località in Gerusalemme, d'una strada di Giaffa, d'un terzo di Arsūf, di Cesarea, di Acri, comprese le sue rendite e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] luglio 28° 9 (agosto e settembre 27° 8). L'escursione mensile è minore per i mesi più freddi (gennaio 3° 3); maggiore per i mesi presente che essa è ancora imperfettamente esplorata.
Una terza zona, la cui vegetazione ha strette affinità con quella ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] a 1/2 entro acqua sino a profondità di 5 a 10 m., secondo la minore o maggiore violenza del mare, e a 45° al disotto.
Ad aumentare la dai comuni per la rimanente somma; 3. per i porti di terza classe, in ragione del 40% dallo stato e del 60% dalle ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ; Il rapimento di Cefalo, favola con musiche di G. Caccini e, in minor parte, di S. del Nibbio, L. Bati e P. Strozzi, su Ombre e dei Numi infernali in lode del soave cantore. La terza parte, che ci riporta nei luoghi della prima, comprende la quinta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] testimoniano l'importanza di quella scuola che, emigrata dall'Asia Minore - così come a Leptis nell'età di Settimio Severo , spesso isolati, perlopiù poggianti su fondazioni in trincea; un terzo tipo di opere murarie, in gran parte prive di strutture ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] testimoniano l'importanza di quella scuola che, emigrata dall'Asia Minore - così come a Leptis nell'età di Settimio Severo , spesso isolati, perlopiù poggianti su fondazioni in trincea; un terzo tipo di opere murarie, in gran parte prive di strutture ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] pressione costante e quello a volume costante è 1,66, mentre è minore per le poliatomiche: i gas inerti mostrano il valore 1,66, e anelli si chiama anche anello K, il secondo anello L, il terzo anello M, ecc.
Esaminiamo il caso 2, cioè quello di un ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] hanno una superficie compresa fra i 15 e i 20 kmq. e due terzi non superano i 30 kmq. Nello stesso modo il 48,9% dei comuni molto numerosi e fitti sono la Castagniccia, la Balagna e, in minori proporzioni, il Capo Còrso e la zona SO. dell'isola; ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a Porta Susa. Le altre vie (cardines e decumani minori) costituivano, con le due principali, la scacchiera su cui l'altra da Napoli con Francesco de Mura e Corrado Giaquinto, la terza dalla Francia, con il Van Loo e poi con il lionese Pecheux, ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] seguito un ripensamento dell'atteggiamento pubblico di fronte alle minoranze di colore e si è destata l'attenzione sul e in Nord America crescono molto più rapidamente nei paesi del Terzo Mondo che altrove. Così per es. i battisti africani erano 886 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...