(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] al primo posto i prodotti dell'allevamento (61%) e fra questi, la lana (47%), che va per un terzo alla Gran Bretagna, per una quantità poco minore alla Francia e, per il rimanente, ai varî paesi europei e al Giappone. I carichi di lana lasciano l ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e h determinano il secondo elemento noto del triangolo P Z S. Come terzo elemento si suppone noto, a seconda dei casi, o il lato 90° che le circostanze, in cui errori in h e in P hanno la minore influenza su ϕ, avvengono quando Z = 0° = 180°, cioè ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Quale arma di difesa troviamo lo scudo da parata. Il terzo ciclo culturale, o ciclo del totem, che ricopre la maggior fodero, è il pugnale; ne differisce solamente per le proporzioni minori. Il giavellotto è essenzialmente un'arma da getto, che come ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è solo di due terzi e nel Galles di un terzo; ciò è dovuto al minor danno delle piogge e bulges, da 19-23.000 tonn. e 31 nodi, armate le prime due con 16-120 la terza con 10-140 e 6-102 e tutte con 54 pezzi di p. c. e mitragliatrici, capaci ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] . Nel crogiolo, alla distanza da terra di circa due terzi del piano degli ugelli, sono praticate due o tre aperture , 10 a 0,30%). Quando invece il manganese contenuto nella carica è minore di 0,20% e il crogiolo è di argilla, il carbonio diminuisce ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] mentre per il tiro ordinario si usava una palla di ferro, pesante un terzo di meno di quella di piombo (nelle prove si usava un peso di è un poco maggiore di 0,7, mentre tale probabilità è minore di 1/2, se l'ultima forcella è di una striscia. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dai servizî ben organizzati li comunica tutti o in parte a un giornale minore mediante un canone annuo e senza che fra i due ci sia elenchi: uno dei giornalisti, l'altro dei praticanti, il terzo dei pubblicisti. Vi è annesso un elenco speciale per ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] gli Urartei a NE., gli Hittiti ed altre popolazioni dell'Asia Minore, tutta la Siria coi suoi molti stati e popoli, persino , le case, le città, Nippur ed Uruk e i loro templi. Un terzo mito dice che furono gli dei a creare il cielo e la terra, gli ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 60 gradi la temperatura di ebollizione; introducendone altri, si hanno incrementi minori. La sostituzione d'un atomo di Br a uno di Cl parte anche chimica ma meno stretta che fra quelli della terza poiché K e Rb sono più analoghi chimicamente di K ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] resta molto al disotto degli altri tre per portata.
Tra i minori si ricordano il Cedrino o fiume di Oliena, che nasce sul cui produzione (circa 100.000 q. nel 1933) la Sardegna segue terza, pur a grande distanza, dopo la Puglia e la Sicilia; in ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...