Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] Martini stimava più delle altre (sonate) quella che è nominata terza, e inculcava ai suoi scolari che non cessassero di studiarla e e sopra tutti il Pergolesi. Ma anche oggi, sia pure con minore immediatezza, si sente che il C. è uscito da quell' ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] sono pentaedri regolari convessi.
b) Dodecaedro regolare di terza specie, il quale ha 12 facce, 12 vertici uno di questi poliedri, proveniente da scavi praticati nell'Asia Minore e trovato casualmente da F. Lindemann, sembra far risalire la ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] (non consolidato) s'innestano, ed è questa la terza prospettiva, gli esperimenti e i regimi autoritari. La loro spazi che l'opposizione democratica ha potuto sfruttare con maggiore o minore successo (a un regime autoritario non è detto, infatti, che ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] p. 197 segg. e XVII, 1940, p. 7 segg.). Scoperte di minore entità ed importanza si sono fatte in nuove regioni delle catacombe di S. Callisto , Les catacombes d'Hadrumète (Sousse), ha avuto una terza edizione, Algeri 1937.
Arte delle catacombe. - Un ...
Leggi Tutto
VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] Gli appartenenti alla prima sono diffusi dalla Georgia all'Asia Minore, e nei paesi dell'Oriente europeo; quelli della seconda, Italia, Francia, Penisola Iberica, Germania; quelli della terza nell'Asia centrale, nella Persia, Armenia, Afganistan, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] occupano la maggior parte della Cina propriamente detta. Tre altri fiumi minori sono: il Pe ho, il Hwai ho e il Min kiang e più a E. a I-chang fu a 40 m. Qui comincia il terzo tratto, che con larghe curve verso E. scende al mare con un percorso di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] svolti, tanto è vero che l'importanza storica ed economica maggiore o minore di un colle è in relazione con la presenza o meno di e a Bormio (Besta). Alla fine del secolo, sotto il terzo Ottone, si poteva dire che tutti i valichi delle Alpi centrali ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] livello del mare. Questi costituiscono in realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande Lago Amaro a N. e e conseguenza, la presenza di una notevole e predominante minoranza di Greci e di Macedoni, fecero sì che i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Sáliva, infatti, i prefissi possessivi formano un sistema fondato sul possessivo di terza, che può essere a- e- i- o- u- "eius". essi hanno tonalità maggiori ben distinte dalle minori. Il modo minore è anche presso i Pellirosse acconcio ad ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] . Concludendo, la convenienza di affidare un numero maggiore o minore di telai a un'operaia o a un gruppo d' stabilimenti autonomi che lavorano per conto proprio o per conto di terzi. Gli stabilimenti o reparti di ritorcitura erano 113 nel 1912 e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...