Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] della Florida, Corrente del Golfo e Corrente nord-atlantica.
Minore sviluppo hanno avuto gli studî sulle condizioni della vita fu ripresa l'azione nell'Atlantico centrale con rilevanti successi.
Terza fase (metà marzo 1941-31 dicembre 1941) - L' ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] 'uso di materiali più o meno pregiati, il maggiore o minore numero di comodità, a seconda della capacità economica degli abitanti. ; la seconda la camera dei genitori e il bagno, la terza la doppia camera dei bambini con i suoi servizî sanitarî. Le ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] metalli sono dette stelle di popolazione i; la loro età è minore o circa uguale a quella del Sole e i metalli costituiscono sono situate nelle costellazioni dell'Orsa Maggiore e del Tucano; la terza, nota come Hubble Ultra Deep Field (HUDF), si trova ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] . Inoltre, tecniche interferometriche consentono di ricavare una terza misura spaziale (oltre a quelle tradizionali di distanza filtraggio nel dominio della frequenza Doppler, basato sulla minore velocità radiale di tali oggetti rispetto ai bersagli ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] si deduce la misura della componente orizzontale, H, di F. Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale, I per X e Y, ma diminuisce a 4 nT per Z. Accuratezza minore, per un fattore tra 2 e 10, si ha con strumenti ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] 0, 3, 6, 12, 24, 48, 96, 192, 384
di cui, a partire dal terzo, la legge di formazione è evidente e si aggiunge a ciascun termine il numero 4, si ottiene la mezzo della deduzione più sicura di una distanza minore, quella appunto di Eros dalla Terra.
10 ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] U. chiuso, che è finito temporalmente in entrambe le direzioni. Il terzo tipo di U., intermedio tra questi due, è a curvatura nulla 'U. e la densità critica: abbiamo visto che se esso è uguale o minore di uno si ha un U. aperto, se è maggiore di uno l ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] bassa Lombardia, per la mancanza di nebbie e per la minore continentalità. Venti prevalenti sono quelli di S., SE., SO. ab. per kmq. È quindi la quarta per superficie e la terza per popolazione tra le provincie lombarde. Il numero dei comuni era al ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dell'u. anatomicamente moderno (Africa o Asia Minore, appunto), tale confronto ha contribuito in modo determinante quelle regioni dell'Europa settentrionale in epoca più recente.
La terza mappa sintetica dell'Europa (fig. 1C) suggerisce un'altra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] inferiore ai 15 anni, il 35,4% era fra i 15 e i 34; soltanto il terzo residuo aveva più di 34 anni. All'atto del censimento 31 marzo 1953, su un totale (non senza il proposito di valorizzare certe minoranze, come gli Albanesi del Cossovo, quali punto ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...