TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] seconda fase di massiccia industrializzazione, che sfocia infine nella terza fase della terziarizzazione (Fisher 1935, 1939 e 1945; è il contenuto di lavoro dell'output di un'attività, tanto minore tende a essere la sua produttività. Il t. è il ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] nell'uomo l'area della fonazione è al piede della terza circonvoluzione frontale, subito dietro il lobulo di Broca. 'oggetto uno spostamento, lo vedremo muovere con maggiore o minore velocità secondo la grandezza dello spostamento. Se l'oggetto ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] si assume che con l'aumento di durata della d. diventa minore la probabilità dei disoccupati di trovare un nuovo lavoro a causa che indeboliscono il legame tra o. e domanda di lavoro. In terzo luogo infine, con l'indagine sulle forze di lavoro si può ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] governatore pontificio di Bologna, non proclive a lasciare al collega, minore in grado, completa mano libera: ed è chiaro titolo d'onore a Firenze, cacciati i Medici, s'instaurava la terza e ultima repubblica fiorentina. Ed egli doveva tornare alla ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] e la ragione di ciò non è completamente nota, il minor ematocrito proprio del sangue femminile non essendo sufficiente da solo tale da garantire entro questo tempo la fine della terza fase, può al più fornire una indicazione molto approssimativa ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] realtà con cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi del Terzo Mondo. Il principio che la cessione deve costituire un atto autorità giudiziaria nei casi in cui l'interessato sia minore o incapace. Esso è il principio fondamentale della ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] altezza sia dell'ordine di grandezza del mezzo millibar (un terzo di mm. di mercurio) e a cento km. possa una variazione della composizione dell'atmosfera con l'altezza, molto minore di quella indicata dalle vecchie teorie, secondo le quali a 50 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ventina di metri dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo gruppo di tombe composti, rispettivamente, di 32 e di 17 si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dalla maggioranza causavano il giudizio erroneo in circa un terzo dei giudizi dei soggetti critici; al contrario, può essere d'altra parte esercitata anche a opera di una minoranza. Questa seconda modalità di influenza è stata oggetto di indagine da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] al picco del 10% dei primi anni del Novecento.
Durante la terza fase, iniziata nel 1980 e tuttora in corso, il rapporto fra i Paesi a basso costo del lavoro le fasi produttive a minor valore aggiunto. La diffusione delle tecnologie ha avuto una forte ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...