LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] sia nella regione dell'ultravioletto (seconda e terza armonica) sia nella zona dell'infrarosso (amplificatori innalzato ai livelli 2p (2p5 3p) o 1s (2p5 3s) è molto minore data la molto maggior differenza di energia fra questi e il livello 23S dell ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] di f., specie nel campo di quelle di massa, a minore contenuto tecnologico. Così Cina, Corea del Sud, Taiwan raggiungono ora Per le f. FR si parla di f. della seconda, terza e quarta generazione (alla prima generazione appartengono le f. t. normali ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] causa) s'incontravano già, formulate con potente concisione e contenuto splendore letterario, nel terzo libro del De philosophia.
Al periodo della permanenza in Asia Minore risalgono d'altronde, come si è detto, anche quelle parti più antiche, che ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] totale del reddito, per quella tipologia familiare, era di un terzo, la linea della p. veniva posta pari a 3000 dollari il numero totale delle persone che vivevano con un reddito pro capite minore o uguale a 370 dollari all'anno (meno di 450.000 lire ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] seguito quelli che ci documentano tra il quarto ed il terzo millennio il fiorire di un'alta civiltà nella valle dell' anche la fine del buddhismo in tutta la regione.
Una minore possibilità di documentazione offre fino ad oggi l'archeologia del P ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] 1/100, 1/200), disegni d'insieme di gruppi d'edifici, a scale minori di 1/200, mostranti l'ubicazione, i rapporti, i movimenti di massa di essenziale, vivendo ogni segno, cercando, nella forma, la terza dimensione, ch'è il segreto dell'arte. Appena ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] la forza d'attrazione deve valere
che per la suddetta terza legge kepleriana, si può scrivere
Si sa che questa dimostrazione valore della costante universale della gravitazione con un errore probabile minore di 1/500 e condussero al valore G = 6, ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] fa scorrere davanti agli occhi una serie di studiosi minori e minimi la cui opera pare aver lasciato poche tracce , o "situazioni controfattuali", come si trovano nei periodi ipotetici di terzo tipo. Kripke esamina il modo in cui si assegna un nome ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] 'onore e avendo di fronte il mastro delle cerimonie. Nella terza, e se occorre anche nella quarta berlina (mai più di disposto in parata. Quando poi la nave reale passa alla distanza minore da ogni nave, l'equipaggio, al comando dato dal suo ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] offset e rimessa in commercio. Il progetto di un'enciclopedia minore, rientrati i materiali da Bergamo, era intanto portato avanti linguaggio della quotidianità (4 voll., di cui i primi tre, il terzo in due tomi, usciti fra il 1986 e il 1991); Pompei. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...