(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] complesso sistema di iniezione formato da altri ciclotroni di minore energia e da vari tipi di sorgenti. Può % Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 e ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette in funzione l’LHC (Large Hadron Collider), il più grande e complesso acceleratore di particelle ... ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] nella quantità annua di circa 100.000 t.; circa un terzo della produzione viene esportato. Sono prodotte grandi quantità di semi rispettivamente, per il 1940) e, in misura assai minore l'Argentina e altri stati americani, compensavano quasi totalmente ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] sopra riportata che la banda è tanto maggiore quanto minore è la larghezza spettrale della sorgente. Da questa condizione uso di EDFA, con fibre monomodali DS e laser operanti in terza finestra.
Sistemi fotonici: reti e nodi ottici
In generale, la ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] estiva, tolta Nicosia e la zona alta del Troodos, è in media minore di 50 mm. in tutta l'isola. La temperatura media annuale è dà prodotti simili ai grandi vasi dell'età del bronzo; un terzo tipo, detto di Famagosta, usa un'argilla che imbianca con la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] del loro impiego e della loro maggiore o minore efficacia sul piano pratico. Sicché, in questa osservatore e quindi ciò che sussiste soltanto attraverso osservazioni 'in terza persona': e ciò perché quest'ultimo sguardo, che si caratterizza ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] il 5 dicembre quello degli S. U.
Poco dopo - per la terza volta nella storia ungherese dopo il 1848 e il 1919 - il 1 l'aspetto di un colpo di stato recato a maturazione dalla minoranza comunista nell'immienza delle elezioni. Di qui la protesta di ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] orfani di padre e madre che siano stati entrambi impiegati hanno diritto a cumulare con la pensione maggiore un terzo della pensione minore.
La pensione spettante agl'impiegati civili e ai militari non può superare l'ultimo stipendio di attività né ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] da rocce di natura basaltica aventi una σR non minore di 1600 kg/cm2 e coefficiente di rotolamento non km/h, entravano in servizio nel 1960; le prime unità di una terza serie di 21 elettromotrici progettate per velocità in esercizio fino a 200 km ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] altra è presente in piccole quantità frammiste al DNA, una terza, con proprietà contrattili, è presente nell'involucro della parte il topino neonato e non per quello adulto; in grado minore sono anche patogeni per i criceti, furetti e merioni neonati ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] ciascuna di esse, s'includano nella medesima classe tutti i numeri minori; similmente si assegnino a un'altra classe tutte le analoghe misure cui vogliamo determinare i coefficienti A e B.
Nella terza e quarta colonna della tabella sono dati i valori ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...