VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] : Storia.
La provincia di Valenza.
È una delle maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della Spagna. Insieme con .092.389 abitanti (622.667 nel 1857, 733.978 nel 1887), terza per popolazione tra le provincie spagnole. La densità media è di 18, ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] orientale non formano un rilievo continuo né. di costituzione uniforme. La maggiore altura è il M. Skopós (m. 502), che si erge ben da tipici calanchi sul versante che guarda la città. Anche un terzo gruppo di colline, più a NO., ha le sue massime ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] l'area metropolitana), sulla sponda del Lago Ontario, maggiore nucleo di popolamento anglofono del Canada e principale fulcro 2,9 milioni di ab.). Quest'ultima non è soltanto la terza metropoli del Paese per popolazione; ne è anche il secondo centro ...
Leggi Tutto
WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] e separata quindi per molto tempo dal suo retroterra naturale, Wismar è ora, con 27.456 ab., in maggioranza protestanti, la terza città del Mecklemburgo, porto di pesca abbastanza attivo, che esporta grano, bestiame, zucchero, mentre importa legname ...
Leggi Tutto
VAGA (Vaga)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] libera o municipio: lo scrittore infatti nomina due città dello stesso nome, senza maggiore precisazione. Un'altra Vaga era nel territorio di Cirta, e una terza, ricordata solo in occasione della guerra africana di Cesare, nella Bizacena. Quella di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] partners commerciali avevano preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di porti sulle sponde di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] In Nicomachi arithmeticam introductionem liber di Giamblico (cioè il terzo e il quarto libro del De Pythagorica secta). Si il fratello di Fantino e visto che questi ebbe un fratello maggiore di nome Pietro, è probabile che il possessore dei codici di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dell'oro e dell'argento. L'utile sarebbe stato ripartito in modo che la quota maggiore sarebbe andata a Sebastiano e solo un quarto (o forse un terzo) al Garcia, naturalmente anche per i loro uomini. Il patto implicava un chiaro riconoscimento della ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la proprietà e l'amministrazione delle risorse. Una terza possibilità è costituita da un sistema misto di proprietà privata e regolamentazione statale. Secondo questa impostazione la maggior parte delle decisioni relative alle risorse viene presa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di solito inizia cinque giorni prima del primo e del terzo quarto della Luna. Nella letteratura ellenistica, per le maree di Cantimpré (1201 ca.-1270 ca.), la biologia occupa la maggior parte dell'opera e la geografia diventa una sua appendice; la ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...