TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. È immediato intuire le São Paulo sono tra le megalopoli del mondo quelle in cui maggiormente si assiste a un'espansione progressiva che pare non voglia ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] è stato notevolmente rallentato dalle difficoltà finanziarie in cui versa gran parte dei paesi interessati. La grande maggioranza dei paesi terzi possiede infatti strumenti navali che, seppure limitati nel numero e nel tipo dei mezzi (missili ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] 'eccedenza e flessibilità della capacità produttiva. La terza spinta, che giustifica insieme alle altre l' delle attività, fra organizzazione interna e mercato, che abbiano maggiore fortuna nel generare e mantenere vantaggio competitivo. Cambia, oggi, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Germania è la regione europea che ha ricevuto il maggior afflusso di profughi in questo secondo dopoguerra. Già alla metà del numero degli espatrî e ha perfino superato i due terzi di questo, anche in periodi non perturbati da circostanze eccezionali. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di g.: nel linguaggio comune si usa dire (anche per una maggiore brevità del termine), per es., "domani ti compro un gioco di M. Gerbi Sethi, Milano 1986; G. Mazzone, Videogiochi alla terza generazione, in S. Fabbri, F. Lazzarato, V. Ongini, Il libro ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] dello stesso apparato telefonico che dovrà essere provvisto, fra l'altro, di un visore.
La terza linea di tendenza va verso una maggiore larghezza di banda e parallelamente verso un modo ''universale'' con cui trasportare attraverso la rete ogni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] , l'ecologia: il ''piccolo è bello''. Ma vi è un terzo gruppo, costituito da Touraine e dai sociologi della sua scuola, che in cui è stato sostituito lo scopritore isolato e dalla maggiore velocità con cui le scoperte scientifiche ormai si traducono ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] statistica.
Il contributo della s.a. alla terza sottoarea, Ricerca e sviluppo, trova la sua ambito della ricerca e analisi di mercato, hanno trovato le maggiori applicazioni e sono state oggetto di più interessanti approfondimenti teorici ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] presenza di fallimenti del mercato; b) la maggiore capacità dell'intervento regolamentativo di porre rimedio a tali consumatore ma che lo stesso non percepisce come tali. Una terza tipologia di fallimenti del mercato deriva da quelle che sono state ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] particolare riguardo all'area delle innovazioni tecnologiche; c) una terza fase, tuttora in corso, che ha avuto inizio verso della r. ed è destinato in futuro a occupare sempre maggiore spazio anche nei problemi di politica internazionale.
Bibl.: OCDE ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...