Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] , si è auspicato che al corso-concorso venga dato uno spazio maggiore, aumentando la percentuale (oggi limitata al 30%) dei posti ad 2005; Carinci, F.-Mainardi, S., a cura di, La terza riforma del lavoro pubblico, Milano, 2011; Carinci, F.-Zoppoli, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] configuri anche per effetto della successiva adesione di un terzo ad un vincolo associativo già costituito tra due più»: la ratio di tale aggravante si identifica nel fatto che tanto maggiore è il numero degli associati, tanto più intensa è l’offesa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] .1996), la pensione dovrà necessariamente avere un importo non inferiore al maggiore tra i seguenti valori:
- 1,5 volte l’assegno sociale impiego.
La medesima manovra ha introdotto una terza misura sperimentale corrispondente alla cd. APE Sociale ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] sezione avrebbero concorso a costituire l’Adunanza plenaria «secondo le disposizioni del terzo comma dell’art. 45 del testo unico» (art. 1, d. generale del Consiglio di Stato (e, a maggior ragione, dalle sezioni consultive) difforme dal “principio ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] che a loro volta le distribuiscono all’interno della loro zona. La terza funzione è relativa alla tenuta e allo sviluppo del Dns.
È l’Icann estesa di istituti di diritto amministrativo. Il maggiore esempio è dato dalla partecipazione: mutuando la ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] sostanzialmente identica nelle due figure d’incriminazione.
La terza figura incriminatrice è dettata dall’art. 2621 bis ., 2015. Per vero la sentenza si pone in contrasto con la maggior parte della dottrina che si è espressa dopo l’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] principio in esame e sull’esigenza di definirne con maggiore puntualità le implicazioni in merito al riparto di competenze parlamentari. Se i pareri negativi corrispondono ad almeno un terzo dei voti complessivi (quorum ridotto ad un quarto per le ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] dell’UE10, la MLC 2006 è stata ratificata da un numero sempre maggiore di Stati, ivi compresa l’Italia, ove è entrata in vigore seconda contenente una serie di regole, e la terza, costituita dal codice, suddiviso in standards, contraddistinti dalla ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] contenente regole generali sulle forme di rappresentanza in azienda.
L’elemento di maggiore novità di questa parte riguarda la soppressione formale della clausola del terzo riservato (punto 2: composizione)10 – all’epoca molto criticata – che viene ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] 22 t.u. imm., infatti, prevede che le pene siano aumentate da un terzo alla metà «a) se i lavoratori occupati sono in numero superiore a tre; riforma, sono andati via via acquistando maggiore consistenza negli ultimi mesi, facendo progressivamente ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...