Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] che il giudice riconosca che questo ascenda a somma maggiore dell’indennità che è liquidata dall’Inail all’infortunato o – dopo l’importante svolta interpretativa realizzata dalla terza sezione civile della Suprema Corte con la sentenza del ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] e che pertanto non potevano essere ignorate. Pene che, nella maggior parte dei casi, erano espressione di un potere consolidato, come i buoni propositi dell'umanità (Durkheim 1893). La terza sta nell'effetto deterrente della condanna. L'idea di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] relativi alla causa giuridica sorta dalla controversa interpretazione della terza legge arcadica, dietro la quale si nascondeva il (Mss., XIII.B.44, cc. 169r-233v), attendono una maggiore attenzione critica.
Nel 1715, dopo la morte del Caloprese, che ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] e del Parlamento europeo a tutti i cittadini di Paesi terzi che soggiornino legalmente nell’Unione europea da almeno tre anni nega spazi di azione a livello decentrato. A seguito delle maggiori competenze assegnate ai comuni dal d.lgs. 18 agosto 2000 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] controllo di e sulla gestione (che dovrebbe essere maggiormente aperto alle osservazioni dei privati).
Ciò ridimensiona, trim. dir. pubbl., 2009, 939; Cogliandro, G., Verso la terza riforma del controllo interno?, in Cerri, A.-Galeotti, G., a cura ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] carattere politico non era e non poteva essere diverso né maggiore di quello che nelle monarchie non costituzionali hanno istituzioni del dell'esecutivo, divenuto col tempo sempre più giudice “terzo”. E un «giudice di successo», per lo meno ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] vengano individuate, agganciate e distrutte.Tre sono i problemi maggiormente dibattuti dai teorici e dagli strateghi della guerriglia. In a Mao Zedong anche in Sudamerica.
Circa il terzo problema, quello del momento del passaggio della guerriglia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] stima del divario varia ampiamente da studioso a studioso.In terzo luogo, nel confrontare questi rendimenti, non si può non ed errori di un sistema a ripartizione, ed è vero a maggiore ragione per quelli che si propongono di creare al suo fianco (o ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] co. 1, lett. b) ha soppresso la preclusione della terza concessione della misura terapeutica al condannato nei cui confronti il beneficio . 286), accompagnata dalla previsione di procedure maggiormente “agili” in tema di identificazione dello ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] male la cui verificazioneo rimozione dipende dallo stesso agente– o anche da terzi appartenenti alla p.a. e con i quali il funzionario mostri di più blande in cui al privato è lasciato un maggior spazium decidendi, nel senso che la sua decisione ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...