Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] una conseguenza giuridica (l'obbligo di punire, la maggiore età, ecc.) in relazione a ciascuno dei membri della mentre il signor Landru era in casa. Anche la seconda, la terza, e la quarta moglie del signor Landru sono morte nello stesso modo ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] i caratteri di indifferenziata delegificazione che hanno motivato le maggiori critiche all’art. 824.
Un negoziato che ammetta stato-regioni, configura una revisione sostanziale dell’istituto, la terza in poco più di dieci anni. Eppure l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e di consumo occidentale si estende ai Paesi un tempo classificati come Terzo mondo. Basti pensare al fatto che la Cina, da sola, aggiunge separa le minoranze dotate di autonomia cognitiva dalle grandi maggioranze che ne sono prive e che, sia pure ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , sui diritti dei cittadini (sia consentito, in argomento, per maggiori approfondimenti, anche bibliografici, il rinvio a Manna, A., La volta già ridotti a causa della legge ex Cirielli.
In terzo luogo, la punizione anche del soggetto che è stato ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] nell’insieme una revisione sostanziale dell’istituto, la terza in poco più di dieci anni.
Questo insieme di M., La nuova riforma, cit., 5.
16 Falasca, G., Nelle imprese maggiori si accettano più apprendisti, in De Cesari, M.C.-Micardi, F., La ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità.
Il privato che effettua la dazione o la di distorsioni dell’esercizio di funzioni pubbliche (a maggior ragione sulla base di una norma che restringe la ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] del '500, farà capo al convento benedettino di S. Giorgio Maggiore (8)) come accademia umanistica. È, semmai, squassata da che risulta chiaramente dalla breve autobiografia (14) in terza persona di Francesco Patrizi, il filosofo dalmata. Questi ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] natura come diritto del più forte, si delinea una terza posizione che afferma l'identità di 'legittimo' e ' it., vol. I, p. 49). Il principio di maggioranza vale come tecnica procedurale per giungere a decisioni collettive giuridicamente vincolanti, ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] due ospedali, non potrà che concludere per la maggiore efficienza dell’ospedale in realtà più “pericoloso”.
In in esame non è accompagnata da alcuna misura sanzionatoria.
La terza previsione contenuta nell’art. 4 modifica il regolamento di polizia ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] di impiego più comune.
Testimoni. Il testimone è un soggetto 'terzo' ed estraneo al processo, che è a conoscenza di fatti non sia adeguata a questo scopo, sicché pare maggiormente fondata la tendenza a utilizzare il concetto di probabilità ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...