CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] memorie dedicatevi dal C. a partire dalla prima di esse, Sulle linee del terz'ordine a doppia curvatura, in Ann. di matem., II (1859), pp di queste trasformazioni, in cui risiede forse la sua maggior gloria.
Nel 1866 l'Accademia di Berlino poneva come ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] scolastico manifestò presto gravi difficoltà, che in terza elementare si tradussero in una bocciatura, III, Napoli 1994, pp. 465-477; V. Spinetti, Milano e il Lago Maggiore nella geografia privata di P. C., in Boll. della Soc. geografica italiana, s ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] datate rispettivamente da Helsingör e da Reval. La terza lettera, da Cronstadt, mentre informa ancora della navigazione nel clima d'Italia la malferma salute e di dedicarsi con maggior calma agli studi prediletti, e le date anche degli scritti qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] cui si articola il saggio pugliattiano di maggiore compiutezza dogmatica e di più ampio respiro le proprietà (con particolare riguardo alla proprietà terriera) (in Atti del terzo congresso nazionale di diritto agrario, Palermo 19-23 ottobre 1952, a ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] V. Ruffo - allora maestro di cappella nel duomo di Verona - Il terzo libro di madrigali a 5 voci, edita da G. Scotto a Venezia recò inoltre alla produzione di musica profana, cui deve la sua maggior fama, alle diverse raccolte di madrigali a 3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] - pur continuando a collaborare con Baj e Dangelo al terzo numero della rivista Il Gesto e a realizzare con Baj una ricerca postinformale, che gli offriva scambi di informazioni e maggiore visibilità critica e di mercato.
Durante l'estate del 1959 ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] alla ioi (essenza stessa della lirica trobadorica); ma per dar maggiore rovello a chi non vuole che egli si rallegri canterà e nelle due prime stanze, e probabilmente lo era anche nella terza, che è lacunosa. Le due canzoni riecheggiano da vicino i ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] vari gatti, suoi compagni per tutta la vita.
Dopo la terza classe del ginnasio Hack fu iscritta d'autorità, insieme a tutti da ogni direzione nell'Universo. Hack seguì tutte le maggiori scoperte di quegli anni e seppe raccontarle anche ai ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] cristiani e l'Incoronazione di s. Marco papa (e forse una terza: il Martirio dei ss. Abdon o Sennen, già attribuita al Marta e Maria dipinto fra il 1678 e il '79 per l'altare maggiore di S. Marta al Collegio Romano (oggi nel convento dei SS. Quattro ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] confessore. Ricevuti con i debiti intervalli i due primi ordini maggiori, ottenuta dispensa per l'età, fu ordinato sacerdote il sebbene ormai impegnato in Belgio, dovrà affrontare una terza missione in Svizzera articolata in quattro conferenze e ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...