TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] di Radovan. Di uguale fattura è il ciborio dell'altare maggiore, simile a quello della chiesa di S. Nicola a anch'essa nella medesima pinacoteca. Qui si conservano inoltre una terza croce dipinta attribuita alla cerchia di Altichiero (Gamulin, 1983) ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] parteciparono così in qualità di cappellani e predicatori alla terza e alla quarta crociata, alla crociata contro gli albigesi da un testimone oculare, Matteo Paris. Con maggiore cautela andrebbe invece valutata la testimonianza di Cesario di ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] laterali sono coperte da volte a crociera, mentre la navata maggiore ha una volta leggermente cupoliforme. Tutti gli archi dell'edificio che sostengono gli archi a muro. All'altezza della terza campata un brusco dislivello del suolo, più elevato verso ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] si consolidò con l’avvento al trono di Elisabetta I (1558-1603), terza figlia di Enrico VIII.
In Italia, la R. si affermò solo da brani delle Scritture, tradotti in volgare per una maggiore intelligibilità; per es., le numerose incisioni di L. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] la grandiosità delle dimensioni divengono tratti caratteristici dell’architettura romanica. I maggiori centri di attività furono in Italia, in Francia e in Germania. La ricostruzione, per la terza volta, della chiesa abbaziale di Cluny (1089-1135, 5 ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] e σc sono tensioni principali che alternativamente possono essere la maggiore, la media e la minore; con un campione cilindrico reti, i grigliati e i geotessili composti; una terza categoria costituita dalle geomembrane. Una prima indicazione sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] una costante attività di fabbriche monumentali a carattere secolare nei centri maggiori della cultura sumerica protostorica e protodinastica (seconda metà del IV millennio a.C. - terzo quarto del III millennio a.C.) della Mesopotamia e nei centri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di nota sono i modelli di edifici a più piani: nella maggior parte dei casi si tratta di edifici residenziali sia singoli, sia multipli , per suggerimento del buddhismo tibetano. La terza tipologia a piani digradanti, preferibilmente a pianta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'atto di prostrazione caratteristico della preghiera musulmana. Un terzo tipo di moschea fu la muṣallā (isola di di città e nelle città nacque infatti l'edificio pubblico di maggior rilievo, la moschea, alla quale nei primi tempi era collegato il ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ; alcuni hanno subito questa sorte, ma la maggior parte è stata destinata alla ‘pubblica utilità’: caserme Gioli, Chiese e conventi, cit., pp. 57-58, 69-73.
29 La terza Roma. Lo sviluppo urbanistico, edilizio e tecnico di Roma capitale, a cura di ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...