La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] delle forze di estrema destra: presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore al 50% che, dopo il 1953, la Dc non , raccogliendo solo l’11% dei voti, circa un terzo di quelli raccolti nelle politiche dell’anno precedente. Nel corso ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di onore familiare che considerava disdicevole per un padre non aver provveduto alla sistemazione delle figlie giunte alla maggiore età. Il ‘terzo stato’ legittimava il nubilato e quindi la permanenza nella propria casa delle donne che non volevano ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] fecero una pubblicità che non avre[bbe] potuto desiderare maggiore», onde «quei primi libri si esaurirono e si ristamparono Movimento per la riforma religiosa (‘Movimento di Religione’ dal Terzo Convegno, aprile 1947), per il quale aveva cercato e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 130 ambienti di superficie, 16 pithouses e 2 kiva; alcuni dei maggiori insediamenti della fase Pueblo I avevano una popolazione media di circa 600 almeno 100.000 abitanti. Nello Yucatán sorgeva una terza vasta città, Cobá, con una rete di cammini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] del misto.
Quella che Gregorio da Rimini (m. 1358) definiva terza opinione nel suo commento alle Sentenze (la quarta era quella di oppone, oltre a due suoi argomenti originali (la maggiore vicinanza del Sole in inverno dovrebbe causare un aumento di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] le riserve della sinistra socialista, che avrebbe voluto un maggiore e più esplicito impegno dello Stato in materia. Nel di nuovo i cocci della coalizione, Moro costituiva il suo terzo governo di centro-sinistra, che sarebbe durato fino al giugno ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] scena' (v. Rillman, Essay on..., 1972, pp. 90-91); in terzo luogo, tutto ciò che è fisicamente o letteralmente ‛reale' è sempre anche un vuole portare le figure non egoiche a una maggiore consapevolezza, e considera questa tensione con la sfera ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] si riferiscono a dei ruoli sociali, staticamente considerati, il terzo invece agli occupanti di quei ruoli come gruppo, il che I-II secolo d.C.) con le Vite parallele delle maggiori figure greche e romane, opera nutrita di perspicace attenzione per ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] l’«Avvenire», Sat2000 (Tv2000 dal 2009) e BluSat2000; al terzo, tra i più importanti, il CO.RA.L.LO, toccato quasi 15 milioni di spettatori nella seconda puntata, mentre uno dei maggiori insuccessi rimane la fiction su don Di Liegro, che, in onda su ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di una serie di decisioni della Corte Suprema. La terza componente posta in rilievo da Rokkan è la segretezza - va ricordato - uno dei fatti su cui Max Weber richiamava maggiormente l'attenzione era lo sviluppo in tempi recenti (recenti, s'intende, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...