LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] il matrimonio regale avrebbe dovuto aprire la strada a una maggiore tolleranza verso i cattolici inglesi.
Nell'estate del 1612 il l'incarico di negoziare ulteriori possibili matrimoni, o fra la terza sorella del granduca, Maddalena, nata nel 1600, e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] (non riuscì mai a ottenere più di un terzo dei voti), della sua fama di patrizio sperimentato 26, 28, 61; Elezioni Pregadi, regg. 1, c. 74; 3, cc. 46, 52, 62; Elezioni Maggior Consiglio, regg. 1, cc. 6v, 14v, 17v, 28v, 125v; 3, cc. 2v, 5v, 10v; ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] di fortuna militare. Il D., suo lontano parente e di lui maggiore di pochi anni, lo prese sotto la sua protezione e lo fece seconda spedizione del'agosto- settembre; prese invece parte alla terza, a fianco di Ottaviano e Giano Fregoso, del Contarini ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] a Catania. Alla fine della spedizione si era guadagnato le maggiori decorazioni borboniche (la croce di S. Ferdinando e la croce di Alessandria, decorazioni e onorificenze. All’inizio della terza guerra d’indipendenza fu collocato al comando di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] pisano, che esprimeva la volontà e le esigenze della maggioranza borghese ed aveva il suo centro nel D., aveva che trentenne - il 22 dic. 1340, a Pisa.
Lasciava la terza moglie, una nobildonna romana, Isabella di Iacopo Savelli, da lui sposata ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , dando vita a una corrente che si rifaceva alla "terza via" teorizzata da W. Röpke (Rinascita liberale). Al successivo distinzione tra liberalismo e democrazia e riafferma la maggiore capacità del liberalismo di risolvere la questione sociale ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] intatte le forze di occupazione esistenti dando ad esse maggiore efficienza con aumento di strumenti e materiali bellici il 18 sett. 1924 venne nominato senatore del Regno per la terza categoria. Durante il fascismo il C. si accinse alla stesura ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] e nel "gonfalone" del Drago, era titolare di una delle maggiori case mercantili e bancarie di Firenze, con interessi anche a Ferrara, . Nel novembre-dicembre 1512 fu estratto per la terza volta al priorato. Dette consigli al cardinale Giovanni sul ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] – esemplari le scelte e i commenti che compongono la terza parte dell’Introduzione allo studio del Medio Evo latino a stretto contatto con la madre e con la famiglia del fratello maggiore, Guglielmo.
In Puglia fu molto legato all’editore Lacaita, e a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , il G. istituì una primogenitura perpetua sulla terza parte dei suoi beni a favore del figlio Giuseppe ), 1, pp. 181-207; P. Pecchiai, Le visite pastorali all'ospedale Maggiore di Milano e una controversia storica fra Stato e Chiesa, Milano 1914, p. ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...