DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] principe, e che si celebrava nella chiesa di S. Maria Maggiore.
A questa sua attività accademica si ricollega la produzione poetica ritenere che con questi repertori venne recuperato oltre un terzo del materiale perduto nel 1701, quando, durante i ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] delle pubbliche amministrazioni.
■ Affari esteri - Giulio Terzi di Sant’Agata (n. Bergamo, 1946). Ambasciatore 1944). Ammiraglio, dal 2004 al 2008 è stato Capo di Stato Maggiore della Difesa; presidente del Comitato militare della NATO dal 2008 al ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] quelle del Della Casa del sonetto al sonno. Il terzo sonetto descrive la crudeltà della ninfa Siringa verso l’ particolare: breve, ma non da tralasciare l’umiltà con i superiori; maggior indugio si poteva usare con i pari, a cui era lecito scoprire ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] marchese di Crotone. Furono quelli gli anni che registrarono le maggiori imprese militari del D., nel periodo in cui Ladislao il Di Capua.
Nel 1413 fu di nuovo con Ladislao alla terza occupazione di Roma. Il re, dopo aver riorganizzato la città e ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Il soldato cittadino.
Nel luglio 1849 venne eletto nella terza legislatura alla Camera subalpina, dove rimase fino all’inizio della per la divisione di Genova e Savona. Ma la maggiore attitudine verso gli aspetti più pratici dell’amministrazione gli ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Il 3 ott. 1218 il podestà informava il Consiglio Maggiore delle condizioni che Giacomo da Carisio proponeva, fra le patria, XLVII-XLVIII (1948), pp. 49 ss.; U. Formentini, La terza dinastia dei conti di Parma e le origini obertenghe, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] cerimonia venne così ad aggiungere un rilievo tanto maggiore da trascenderne l'occasionale intento celebrativo la presenza e Celti discordavano dalla Chiesa di Roma -, sempre che la terza lettera di s. Colombiano sia stata indirizzata a lui, e non ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] seconda moglie, la senese Sozzina di Ruffo di Naldino, nacquero Francesco, Niccolò, Lorenzo, Lagina, Gettina e Giovanna; dalla terza, Caterina di Bartolomeo Buzzolini, lucchese, ebbe Selvaggia. Il matrimonio con Caterina, avvenuto il 27 genn. 1398, è ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] Italiana in Regno d'Italia, durante la guerra della terza coalizione (1805), egli combatté in Baviera come sottotenente della Laugier - nel luglio passò a far parte dello stato maggiore del vicerè. Ebbe modo di segnalarsi particolarmente durante la ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] parrocchia parigina di Saint-Nicholas-des-Champs, pagando la terza quota per entità tra i tributi imposti agli italiani in distretti del Regno, i loro servigi furono richiesti dai maggiori signori e dallo stesso Bonifacio VIII che li nominò rettori ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...