Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] più lontane regioni del suo Impero d’Africa lo Stato Maggiore britannico, per guadagnare tempo e per risparmiare energie e della Germania. 8.2 Il fronte orientale . - Con la terza campagna invernale del 1943-44 e con la quarta campagna estiva del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Aharar si è affermata come seconda forza del Paese. Il premier uscente, non più appoggiato dalla sua maggioranza, è stato costretto a rinunciare al terzo mandato e gli è subentrato il vicepresidente del Parlamento H. Al-Abadi, che ha ricevuto dal ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] ebbe la cittadinanza romana senza suffragio. Alla fine della terza guerra sannitica gli Etruschi, in coalizione con Galli, Sanniti da formule affini latine, umbre ecc. La grande maggioranza dei testi epigrafici è ormai sicuramente traducibile, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] dei contrasti fra partiti, sindacati e forze armate rese la terza repubblica ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980 da un Consiglio per la salvezza del popolo, presieduto dal maggiore J.B. Ouédraogo, ma il conflitto fra l’ala moderata ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] su infrastrutture efficienti, e ha registrato nel corso degli anni un notevole incremento (1.679.000 arrivi nel 2006): il maggior numero di visitatori proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 da C. Colombo ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] ma fu riconquistata da A.V. Suvorov nello stesso anno. La terza spartizione della Polonia, che fece di V. una città provinciale della Congresso di Vienna (1815) decretò il passaggio della parte maggiore del ducato di V. alla Russia con il titolo di ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] Paese la legalizzazione dell'aborto è stata approvata a larga maggioranza attraverso lo strumento referendario dal 77,3% dei suffragi alla torre detta Cesta. Del 16° sec. è la terza cinta muraria, fino all’estremità della cresta montuosa. Presso la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] rilievo sono produzione e riserve di minerali radioattivi degli USA e soprattutto del Canada, con circa un terzo dell’uranio prodotto nel mondo.
I maggiori giacimenti di petrolio e di gas naturale si trovano a ovest del Mississippi: tra il Kansas e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] agricoli l’A. nel suo insieme assomma la quota di gran lunga maggiore sul totale mondiale; nella maggior parte dei casi, la Cina risulta il primo produttore (e deriva circa un terzo del suo PIL dall’agricoltura).
Il primo posto tra i cereali spetta ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 60 in Germania); una ventina supera i 2 milioni. Le agglomerazioni maggiori sono quelle di Mosca, Londra, Istanbul e Parigi, dove vivono, : diffusione della peste nera che causa la morte di un terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...