MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] appena il 25% del totale. La capitale, Antananarivo, maggiore centro economico e finanziario del paese, nel 1990 contava ) e l'agricoltura contribuisce alla sua formazione per circa un terzo (ma occupa quasi l'80% della popolazione attiva); la ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] principali produttori mondiali di uranio (oltre 2000 t nel 2003). Terza attività economica di rilievo è il turismo, rivolto ancora, data dai suoi primi atti, di voler proseguire con maggiore decisione nel programma di espropri concordati che tra il ...
Leggi Tutto
MALDIVE
*
Sandro Bordone
(XXII, p. 3; App. III, II, p. 18; IV, II, p. 378)
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 214.139 ab., distribuiti su circa 220 isole. La capitale, Male, ospitava [...] 1990) è cresciuto enormemente nell'arco di pochi anni. L'altra maggiore componente dell'economia delle M. è lo sfruttamento delle risorse del settembre 1988 Gayoom era stato rieletto per la terza volta), allorché mercenari tamil presero d'assalto il ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] la Gran Bretagna postbellica si è indirizzata sulla terza via della sintesi fra capitalismo e comunismo, libertà B. Croce, Due anni di politica italiana, Bari 1948, p. 104 segg.; P. Treves, B. Maggiore, e minore, in La Nuova Europa, 12 agosto 1945. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] prevedere che i socialisti avrebbero a un certo momento ottenuto la maggioranza dei seggi nel parlamento imperiale. La Germania - come del , in un secondo il movimento mondiale, e in un terzo la sua prassi concreta in quei paesi che professano il ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] se non parecchi anni dopo il conseguimento dell'indipendenza.
Quando il Terzo Mondo si rende indipendente, il capitalismo straniero non ha bisogno di penetrarvi, giacché, nella maggioranza dei casi, vi si trova già installato praticamente sin dai ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel primo (2-3%) la vendita sarebbe stata libera, nel secondo (5%) sarebbe stata limitata e nel terzo (che avrebbe compreso la maggior parte del paese) la vendita agli Ebrei sarebbe stata proibita. La creazione di uno Stato palestinese doveva infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] In terzo luogo, questa particolare paternità fa sì che già nel Liber stesso si colgano con varia evidenza i maggiori e con la sua Vita Karoli agli Annales Regni Francorum, ispirati dal maggiore dei figli di Carlo, Ludovico il Pio, con le loro tre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] analoghe, si cercò di dare forza ad una terza candidatura, quella dell'elettore di Sassonia. Ma intanto una sentenza di nullità contro il matrimonio appena celebrato e di scomunica maggiore contro il re; ma concesse un termine per l'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Fuller, ma fu messa in pratica per la prima volta dallo stato maggiore tedesco nell'attacco alla Francia (maggio 1940) e ai paesi neutrali ) e in Guatemala (a partire dal 1964). Il terzo tipo di conflitti insurrezionali si è verificato all'interno del ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...