'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] voti, si aggiudicò 68 seggi e rimase il partito di maggioranza relativa, ma il risultato più significativo fu quello del Partito 26,4%, e che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] di complotti e ammutinamenti, Numayrī fu eletto per la terza volta presidente con oltre il 99% dei suffragi. Tuttavia internazionali di studi meroitici che hanno interessato un numero sempre maggiore e vario di studiosi (Toronto 1977; Berlino 1980; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] i favori di tutti.
Sul piano qualitativo, il problema maggiore deriva dal continuo progresso tecnologico che, senza aumentare la importanza ha assunto la possibilità di movimento nella terza dimensione, con il potenziamento dell'Aviazione Leggera ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] cui lo stato si divide, Nakhon Sawan e Phichit presentano il maggiore aumento percentuale medio annuo (4,8%) e Thonburi il minimo la sovranità francese dovesse essere trasmessa ad una terza potenza". Queste richieste erano appoggiate sottomano dal ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] bozza di costituzione democratica che fu approvata con una larga maggioranza in un referendum tenutosi il 12 gennaio 1992 in cui che fu proclamato ufficialmente l'8 giugno presidente della Terza Repubblica. Il nuovo governo (dominato dal partito del ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] culturale (l'università è per numero di iscritti la terza della Spagna), Valladolid ha notevole importanza come centro di del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato nel sec. XVIII e restaurato nel XIX: ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di bovini e 9 milioni fra ovini e caprini) ad avere il maggior peso economico: l'esportazione di bestiame vivo o macellato costituisce la quali si erano insediati.
Con la nascita della terza repubblica, basata per la prima volta nella storia del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] Borsa valori di Sydney, del resto, è per movimento la terza dell'intera area che gravita su quest'oceano.
Lo sviluppo in concomitanza con il declino della prosperità asiatica. La maggioranza di stampo conservatore al potere dal 1996 (formata dal ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] prospettiva storica sull'isola ha consentito anche una maggiore articolazione delle varie fasi di vita del debitori), che viene particolarmente messo in luce dalle vicende della terza guerra macedonica, tra Roma e il re macedone Perseo; questi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] la corona (5 giugno 1802) credette che una maggiore attività diplomatica potesse restituirgli l'avito dominio, ma le in Notre-Dame l'usurpatore, e il 2 dicembre 1805 la terza Lega europea era disfatta ad Austerlitz. Allora, l'11 febbraio 1806 ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...