VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] viva e prima per ogni loro ispirazione, Vicenza, terza tra le grandi consorelle, diede un'interpretazione originale ferro smaltato e zincato (Bassano del Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrie tessili: 20 stabilimenti per la produzione di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ,4% della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] , che la destabilizzazione del Libano, ''paradiso'' del maggiore affarismo internazionale, avrebbe reso negli anni Sessanta ancora più ciò si riflette nel profilo culturale della terza Commissione antimafia (Violante presidente), che appare ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] messicane investire negli Stati Uniti, e imprese di paesi terzi, in particolare dall'Europa e dal Giappone, avviare nuove del 1997. Nelle elezioni del 6 luglio 1997, il PRI mantenne la maggioranza al Senato (77 seggi su 128), ma la perse alla Camera ( ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] ab. secondo il censimento del 1991, i Singalesi rappresentano la maggioranza (75%), seguiti dai Tamiḻ e dai Tamiḻ dell'India (5 d'ingresso, la seconda di accesso al sacello, e la terza sul lato orientale. L'edificio poggia su di una terrazza ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] poté essere animato solo da ristrette minoranze: il periodo di maggiore intensità della cospirazione fu quello compreso tra il 1929 e il vero dei valori in gioco, solo limitati settori di 'terza forza'. Da un lato le forze gravitanti attorno al ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] produzione media annua di 12.790.000 q di uva, per la maggior parte da vino. Va sempre più diffondendosi, nelle stesse regioni in S.U.A. ed anche nei paesi europei.
L'A. è oggi al terzo posto, dopo gli S.U.A. e l'URSS, nella produzione mondiale del ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...]
Etnicamente, i Serbi rappresentano un po' meno dei due terzi degli abitanti, i Montenegrini solo il 5%; ambedue i più piccoli i gruppi romeni, croati, slovacchi e macedoni.
La maggiore città del paese è Belgrado, capitale sia della Serbia sia dell' ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 1933 e 25.032.000 nel 1935 nella Libia orientale. I maggiori aumenti nelle esportazioni sono segnati dalle pelli crude, dalla lana . avere almeno superato l'esame di promozione dalla terza classe elementare italiana, e una almeno delle seguenti ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] dal Capo dello stato), che nello stesso mese rielesse per la terza volta Sāliḥ alla presidenza della Repubblica. ῾Abd al-῾Azīz ῾Abd , quale nuovo presidente avviò un orientamento di maggiore disponibilità verso i paesi arabi moderati, che culminò ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...