JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] Sepolcro (ibid., p. 28), e di quella accanto all'altare maggiore della chiesa della Natività a Betlemme (ibid., p. 62).
Fu quasi describam. Sequitur descriptio monte Sinai" (p. 77); la terza la penisola del Sinai: "nota quod in ista descriptione ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Maria Novella. Nel 1499 il C. fu eletto, per la terza volta, priore e tenne la carica fino al settembre del 1500 festivis recitantur in matutinis"). Alle suore di S. Pier Maggiore offrì una Esposizione degli inni del corpo di Cristo scritti da ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] radicali e conservatori, Cavallotti come Rudinì (pur usando al primo maggiore giustizia e pietà che al secondo, accusato di osteggiar l' sane (la cui prima edizione è di Roma 1917 e la terza, donde si cita, di Modena 1921) e il discorso Un campione ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] prime sostenitrici dell'Ordine), fu, in ordine di tempo, la terza dimora romana dei cappuccini, dopo una casetta attigua a S. Maria Madonna col Bambino. Immagini che rappresentano bene la sempre maggiore importanza del santo nel corso dei secoli.
Un ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] veniva istituita, a spese del prelato, una terza prebenda sacerdotale, il cui titolare avrebbe anche corpo fu deposto in un'arca di granito, accanto all'altar maggiore della chiesa del priorato di Quartazzola, presso Ponte Trebbia. Alla sacristia ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] priore Innocenzo Fileppi (Novara 1762), seguita da una Lettera terza in risposta… del Fileppi (Lucca 1762).
Entrambi i La nomina ad "abate privilegiato" aveva dato al F. maggior agio di dedicarsi agli studi, ma un decreto della congregazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] , nella diocesi di Narbona, gli permisero, durante la terza guerra di religione (1568-70), di osservare la situazione convinse la città di Agen a chiamare i gesuiti: la donazione maggiore della quale questi beneficiarono si deve al F. che, nonostante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] pubblico di laici, si limitò a farne un ampio riassunto in latino. La terza opera dove compare il nome di G. è il Liber de miraculis, da buona parte della letteratura critica. L'ostacolo maggiore consiste nel fatto che, pur esistendo a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] ma anche amarlo per se stesso "amore di carità"). Per gettare maggiore discredito sulla nuova devozione, il B. la faceva derivare da teologico le tesi dei giansenisti è diretta una terza opera rimasta manoscritta: De Gratia sufficiente Commentarium ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] fondate da Giovanni da Besate. Già nel 1025 egli cedette la terza parte delle oblazioni, spettanti al vescovato, fatte alla pieve di anni di episcopato di G. anche la canonica di S. Pietro Maggiore (1034) e la chiesa di S. Pietro Pozzeveri (1039). ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...