BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] che in essi veramente si trova l'elemento di maggiore novità dell'opera giannoniana almeno dal punto di vista , è del B. ed è tratta dal terzo tomo della sua opera, mentre la seconda di un certo Sabbatini, la terza e la quarta sempre del B., e le ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] riconosceva tuttavia al Muratori in questi ultimi volumi una maggiore moderazione e una sincera venerazione per la potestà spirituale di Lodovico Pio dall'Ab. G. Cenni, Roma 1754 (una terza ed., eguale alla precedente, vide la luce sempre a Roma nel ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 sett. 1508). La terza e di gran lunga la più importante opera del Civitali in S. fu rimosso, più fortunati i due artisti furono nella porta maggiore della stessa chiesa, commissionata loro dal B. nel 1497, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] per quella ecclesiastica, seguendo in questo le orme del fratello maggiore, Annibale, cardinale dal 1712. Clemente XI lo nominò neo-istituito Museo Capitolino. L'A. formò ancora una terza collezione, di bronzi provenienti in gran parte da Tivoli: ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] lingue turca, araba e greca, raggiungendo anche una maggiore familiarità con quella italiana, di cui conosceva il tra il 1921 e il 1933, furono pubblicati 14 volumi; diresse anche la terza e ultima serie, che consta di un solo volume in due tomi, ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] 1532, e nel 1533 era nella famiglia di S. Giacomo Maggiore di Bologna. In quell'anno aveva già terminato il noviziato e Lettera di fra C. G. e notizie riguardanti la stampa del suo terzo volume della "Historia di Bologna", in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] , ed egli si limitò ad assecondare la maggioranza filoimperiale. Dopo il breve pontificato di Adriano VI morì a Roma.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., XXXIII, 1, ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] santo nella cripta di Bobbio. L'indomani, all'"ora terza", in presenza dei confratelli e degli ecclesiastici delle parrocchie s. Colombano fu posto nella chiesa di S. Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] ,in cui, fra il 1602 e il 1603, furono impegnati i maggiori artisti milanesi del tempo; il D. è registrato per pagamenti il fratello Giovan Mauro al Sacro Monte d'Orta, affrescando la terza cappella con Storie della vita di s. Francesco (Melzi ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Pavia si colloca la redazione della sua opera maggiore, i Responsa contra perversas Claudii Taurinensis episcopi di s. Ambrogio, che compare identica nella Silloge, compilata nel primo terzo del sec. IX e poi conservata a Lorsch (ora nella Bibl. ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...