CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] al tema della persuasione. Di questo omonimo va segnalato-il terzo libro: Sagri concetti, orditi et intesciuti sopra la gran il modo nel quale ne uscì per diventare uno dei maggiori esponenti della Controriforma in senso stretto.
Il primo tentativo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] anno in cui, in seguito alla morte della madre e del fratello maggiore, erede del casato, G. fece ritorno alla casa natale. Il padre a disposizione dal parroco, se ne dovette affittare un terzo e G. divenne il responsabile dell'Opera. Preoccupato per ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] delle reliquie del santo, presumibilmente presso l'altare maggiore; e quello della deposizione delle spoglie di Costantino- la prima e, non completamente, la seconda, mentre la terza è perduta. Sulla data della composizione dell'opera disponiamo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] sposata intorno al 1278, il F. non ebbe figli. Alla terza moglie, la quattordicenne Gisela, o Ghisola, figlia di Giovanni gli studi compiuti dal F., ma egli stesso nella sua maggiore opera, De ordine iudiciario, ricorda spesso Bernardo da Parma, ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] e del dicembre il B. criticò aspramente la terza redazione del decreto sulla giustificazione. In una sensazionale presto ogni possibilità di successo per la mancata costituzione di una maggioranza con l'apporto dei cardinali creati da Giulio III e ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] dello schema De divina revelatione; la discussione su questo testo, nella terza sessione del settembre 1964, aveva registrato una relazione di minoranza (rel. Franic, 7 voti) e quella di maggioranza della quale il F. era relatore (17 voti). Questa ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] però, per illustrare la cultura del C., è l'analisi della terza facoltà, cioè la capacità di "matematizzazione" indispensabile all'uomo per , spostarsi. All'interesse per i "temi" di maggiore attualità scientifica (di cui però resta anche nell'opera ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] ., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Preziosi frutti del Maggior Cons. della Serenissima Rep. di Venezia..., I, Venezia 1619 G. Gaida, pp. 314, 321; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, a c. di A. Sorbelli, pp. 38, 47 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Beatrice (era infatti figlia di Azzo [VII] e della terza moglie di questo, la principessa Alisia di Antiochia). Ai ai ventitré quando era morto il fratellastro Aldobrandino, di lei maggiore d'età. Fu tuttavia solo dopo i venticinque anni, stando ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] ex martyrologio Adonis (ibid., p. 373) Terza fonte a noi nota per la biografia di E ruolo, in questo senso svolto dall'abbazia della Novalesa, nei momenti di maggiore splendore.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Martii, Antverpiae 1668, II, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...