EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] tutto il popolo ebreo.Lo statuto di profeta maggiore, protagonista di un grande numero di episodi, la seconda da gettare al vento (il popolo di Israele punito), la terza da conservare dentro la propria tunica (i pochi giusti che sarebbero scampati al ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] trionfò come dottrina ufficiale dei frati predicatori. L'opera maggiore del M. è la Tabula, in seguito definita aurea Maldura. Sulla base di questa edizione ne fu tratta una terza, ulteriormente accresciuta, nella quale per la prima volta la Tabula ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] de' libri nuovi. Nel 1794, all'uscita del terzo volume dello Ius feudale, nel numero di settembre del Bibl.: Il G. compare in documenti dell'Arch. di Stato di Napoli (Cappellano Maggiore, Università, vol. 1178, inc. 14; Rei di Stato, ff. 19, 51 ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] una grande chiesa cupolata con pianta a croce inscritta, allungata da una terza coppia di pilastri e dal nartece (m. 4224), e grande icona dei martiri addirittura presso l'altare maggiore della chiesa costantinopolitana di Santa Sofia, dalla quale ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] et contrariettà grandissima d'alcuni invidiosi, o guasti o fradici la maggior parte per trascuragine et poca cura di chi gli ha" (Compendio coloro che la dominarono e la reggono al presente. La terza è dedicata a quei personaggi che, venuti da fuori, ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] procuratore Pietro Guidotti, nel Collegio degli abbreviatori del parco maggiore in luogo di Galeazzo Marescotti, deceduto nel luglio. particolari del cerimoniale da osservare alla corte. La terza infine riguardava le tre "materie più principali di ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] Hankow, dove il F. partecipò al primo sinodo della terza regione sinodale. Il 14 luglio di quell'anno il mentre con esortazioni e lettere cercò di stimolare questi a maggiore attività, ottenne dai superiori dell'Ordine quattro sacerdoti europei. Nel ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] "teneri anni" aveva fatto parte dei coro di S. Maria Maggiore e "l'haver quivi, sotto l'impareggiabile disciplina di Antonio Maria Due, Tre, Quattro e Cinque Voci... Libro Secondo, Opera Terza, 1675; Secondo Libro dè Madrigali a 5 voci, Opera Quarta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] Neri per istituire la Congregazione anche a Roma.
Posizione di maggior rilievo all'interno del nuovo Ordine assunse F. alla morte maestro dei novizi a Napoli e, nel 1599, intraprese, per la terza e ultima volta, il viaggio in Spagna. Con il favore di ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] s.).
Nel 1535 apparve a Venezia presso L. Giunti l'opera maggiore del G., l'Enchiridio christiano qual è specchio della sincera vita Cinquecento (Milano 1537; Venezia 1538, 1570), dalla terza edizione in poi con l'aggiunta di una Esposizione ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...