EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] veniva istituita, a spese del prelato, una terza prebenda sacerdotale, il cui titolare avrebbe anche corpo fu deposto in un'arca di granito, accanto all'altar maggiore della chiesa del priorato di Quartazzola, presso Ponte Trebbia. Alla sacristia ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] priore Innocenzo Fileppi (Novara 1762), seguita da una Lettera terza in risposta… del Fileppi (Lucca 1762).
Entrambi i La nomina ad "abate privilegiato" aveva dato al F. maggior agio di dedicarsi agli studi, ma un decreto della congregazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] , nella diocesi di Narbona, gli permisero, durante la terza guerra di religione (1568-70), di osservare la situazione convinse la città di Agen a chiamare i gesuiti: la donazione maggiore della quale questi beneficiarono si deve al F. che, nonostante ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] costituisce a tutt'oggi la tipologia di manoscritto conservata nel maggior numero di esemplari.Pur improntato sul breviario, il libro d Jean Pucelle tra il 1325 e il 1328 per Jeanne d'Evreux, terza moglie di Carlo IV il Bello; il libro d'o. contiene l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] pubblico di laici, si limitò a farne un ampio riassunto in latino. La terza opera dove compare il nome di G. è il Liber de miraculis, da buona parte della letteratura critica. L'ostacolo maggiore consiste nel fatto che, pur esistendo a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] ma anche amarlo per se stesso "amore di carità"). Per gettare maggiore discredito sulla nuova devozione, il B. la faceva derivare da teologico le tesi dei giansenisti è diretta una terza opera rimasta manoscritta: De Gratia sufficiente Commentarium ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] del XII sec. coincidevano con quelli del Regno e dopo la terza crociata comprendevano anche il Regno di Cipro (v.), sorto in seguito assunsero questa carica membri dell'episcopato locale. La maggior parte dei patriarchi proveniva dall'Occidente e non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] fondate da Giovanni da Besate. Già nel 1025 egli cedette la terza parte delle oblazioni, spettanti al vescovato, fatte alla pieve di anni di episcopato di G. anche la canonica di S. Pietro Maggiore (1034) e la chiesa di S. Pietro Pozzeveri (1039). ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] nel 1399-, al quale il 2 agosto presentò la sua opera maggiore il De conformitate vitae B. Francisci ad vitam Domini Iesu, 1513, Bologna 1590: le copie non vendute di questa terza edizione, con qualche ritocco tipografico, vennero rimesse in vendita ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] non nel 1544 come ritiene il Gobio, 1858), indicando il suo maggior vizio nella superbia. Negli anni successivi continuò a risiedere a S. seconda della Gloriosa Vergine, et de altri Santi: nella terza di concetti comuni et morali: et nella quarta di ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...