AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] Antonio Gardano a Venezia, i primi due anonimi (1557, 1559), il terzo, uscito a dodici anni di distanza, sotto il suo nome. Non si de sonatori eccellentissimi alla ringhiera del Palazzo maggiore... con soddisfazione grandissima del popolo ascoltante" ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] à una, 2, 3, 4, 5 e 6 voci, opera terza (Orvieto 1628), in cui si definisce ancora con tale carica. Nel 1630 subentrò al defunto D. Allegri nella direzione della cappella di S. Maria Maggiore a Roma, e mantenne tale incarico fino al 1645, anno in cui ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] il venticinquesimo anno, limite allora consueto per il riconoscimento della maggiore età e per l'assunzione di impegni e responsabilità a pieno prevalentemente salmodico delle opere prima e terza, strettamente cioè legato alla destinazione rituale ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] Sei, con 1, 2, 3, 4, 5 e 6 Soggetti sonabili... Opera terza, pubblicati a Bologna da G. Monti nel 1669. L'autore ricorda come da lunghi che in quella dei contemporanei" e la "maggiore estensione" della composizione. Questi Ricercari, che vennero ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...]
Nel 1679 era da qualche anno organista in S. Maria Maggiore a Bergamo e non maestro di cappella, come avverte il camera a trè strumenti col suo basso continuo. Libro primo,opera terza, pubblicate a Bologna nel 1691, egli si qualificava "maestro e ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] edizione moderna dei numeri 4 e 10 (entrambi in re maggiore) di questi concerti è stata curata da Emst Praetorius pei Violin, with a Thorough Bass for Harpsichord or Bass Violin. Opera Terza..., J.Walsh, London [c. 17351; Sonatas of three Parts for ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] di Niccolò Stamegna, maestro di cappella di S. Maria Maggiore, fu pubblicata sempre in Roma nel 1665. Dopo molte a Roma da A. Gardano nel 1586, ebbe in seguito altre edizioni. La terza opera del G., dedicata a Sisto V, è il canto di tutto l'ufficio ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] scoperta di documenti. Nel maggio 1828 sostituì il fratello maggiore Natale (anche egli musicista, nato a Palermo verso del mercoledì santo per soprano, violoncello e organo; la Lezione terza dei giovedì santo per soprano, violino, viola e basso. Una ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] tempi moderni è stata ristampata la Sonata n. 10, in do maggiore, nella Cello-Bibliothek klassischer Sonaten, n. 53, edita dalla .Rosalia nella chiesa della Madonna di Galliera. La sua terza raccolta di musiche strumentali, dieci Sonate a violino e ...
Leggi Tutto
FANTINI, Girolamo
Roberto Grisley
Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] nell'aver preso in esame i primi brani conosciuti per tromba e continuo, e di aver ampliato il registro acuto di una terza rispetto all'estensione conosciuta dal Bendinelli. In questo modo il F. pose le basi per un allargamento del repertorio dello ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...