Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] a quest'ultimo, inoltre, si fa a volte riferimento in terza persona, come se non fosse l'autore del sūtra. pezzo ritagliato (cioè, ritagliare un pezzo rettangolare, a×c) dal [quadrato] maggiore (c2) per mezzo del lato (a) di quel [quadrato] che si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] indicava la quantità delle unità prese in considerazione; in terzo luogo, i sigilli erano il segno di riconoscimento di fine del III e la fine del II millennio.
Il momento di maggiore influenza della cultura hurrita coincide con i secoli XV e XIV ed è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] nell’ordine rispettivo, cioè il primo rispetto al secondo e il terzo rispetto al quarto. (Elementa, lib. V, deff. III-V due libri più importanti, il V e il VI. Difatti, la maggior parte dei risultati sono importanti in sé, anche se è stata avanzata l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , ma non essere numeri complessi; possono, infine, essere numeri complessi. Egli riteneva che la maggior parte delle dimostrazioni dell'epoca provava solo che la terza possibilità non può presentarsi: se le radici obbediscono alle usuali regole dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] da questo punto di vista siamo di fronte a una maggiore omogeneità. L'algoritmo, oggi noto come 'metodo di a un privato del distretto di Anji, e gli restano 7 dou. Il terzo vende il grano a un esattore delle tasse [della prefettura] del Pinjiang, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] riduzione all'assurdo che una delle due non può essere né maggiore né minore dell'altra, e tale doppia riduzione è in righe del De centro:
E qui saremmo arrivati alla fine del terzo libro, senonché, quando ormai il secondo era già finito di stampare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dimostrazione di questa conclusione si veda il commento. Infine, nel terzo caso, BC⟨AB ossia c1/3⟨a/2, il punto modo un po' diverso. Invece della funzione f ne considera una che la maggiora, cioè g(x)=(121x)1/3, e cerca una radice x1 della nuova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] u, si è ricondotti a risolvere l'equazione u3+u2−2u−1=0, che è di terzo grado in u. Noto un valore di u, i corrispondenti valori di x si determinano risolvendo tutti i numeri algebrici).
L'argomento di maggiore interesse del libro di König è la prima ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] e probabilmente lo erano stati nei precedenti 2000 anni; un terzo sistema assai importante, il 'computo lungo' (long count e gradualmente l'eclisse si verifica con un ritardo sempre maggiore rispetto ai nodi. Quando le eclissi si verificano a metà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] trovato a Cambridge, come è noto, uno dei luoghi di maggiore approfondimento.
Così, nei territori di lingua inglese l'introduzione della , in particolare allorché nel 1798 fu introdotto un terzo anno di studi per quegli studenti che non intendevano ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...