La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e ζ(3). Il matematico giapponese Masayoshi Hata ottiene la migliore maggiorazione tutt'oggi nota per la misura di irrazionalità di π(8 -Gutenberg-Universität di Mainz, in Germania, identificano un terzo tipo di globina (le prime due sono la mioglobina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] la relazione: DE∙EC+EC2=CD2. L'angolo CDE è allora uguale a un terzo dell'angolo dato KCD. Infatti, se si considera il cerchio di centro C e raggio e l'iperbole. Afferma che il rapporto k è maggiore o uguale al valore che corrisponde al caso in cui ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] >a>b; allora è sempre possibile ottenere un numero maggiore di b addizionando a a se stesso per un numero sufficiente di è la formulazione nel nostro sistema della legge del terzo escluso.
Una proposizione X si dice conseguenza (‛semantica') ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] partire dai quattro elementi e di un'anima che corrisponde alla terza specie dell'anima umana.
Un tale approccio al problema non è dagli esseri umani e che le prolungano in maggiore o minore profondità. Queste depressioni comunicano tra loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] D a destra di C la corrispondente retta AE ha lunghezza maggiore di AB. A questo argomento Descartes replicò che in tale caso , e conservare i termini di secondo grado, poi quelli di terzo e così via. Per facilitare i calcoli, Newton disponeva i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] cateti e la differenza tra l'ipotenusa e il cateto maggiore (o minore), Cheng sbaglia nell'usare un'equazione di posta all'intersezione dell'asta con la prima, la seconda, la terza e la quarta riga, rispettivamente, partendo dal basso; mentre un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] e la curva (Γ′) è un cerchio di diametro KI.
In una terza proposizione al-Farġānī dimostra che la retta Aω che passa per il centro o G∈[AX).
Nel primo caso, l'angolo GFC è maggiore di AFC e AIE è maggiore di GDE; nel secondo è il contrario, cioè GFC è ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] dei numeri.
2. La distribuzione dei primi. - Un primo è un intero maggiore di 1 che non ha altri divisori positivi che 1 e se stesso. I consentono di calcolare (−1/p) e (2/p) direttamente. La terza fornisce (q/p) in termini di (p/q). In pratica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] XI sec.), che offriva soluzioni di equazioni di secondo e terzo grado utilizzando metodi ripresi dall'Arithmetica del greco Diofanto, e in India. Il trattato di medicina araba che ebbe la maggiore influenza e diffusione in India, come in Europa, fu il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] XI, la prop. 20 afferma che se un angolo solido è compreso fra tre angoli piani, la somma di due di loro è maggiore del terzo; e la prop. 21 dimostra che la somma degli angoli piani che formano un angolo solido è minore di quattro retti. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...