IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] anni, il 35,4% era fra i 15 e i 34; soltanto il terzo residuo aveva più di 34 anni. All'atto del censimento 31 marzo 1953, nel 1959 e in questo processo di sviluppo il progresso maggiore è stato compiuto dalla repubblica più arretrata, la Bosnia- ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 27,6 milioni di q.). Per la segale la Polonia si trovava e si trova tuttora al terzo posto tra tutti i paesi del mondo, dopo l'URSS e la Germania. I maggiori produttori sono i voivodati di Poznań, Varsavia, Łódź e Lublino.
Per la coltura e produzione ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] annua di circa 100.000 t.; circa un terzo della produzione viene esportato. Sono prodotte grandi quantità 300, nel 1947. Appena per il 3% della sua lunghezza è elettrificata. La maggior parte delle linee è di scartamento di 1 m. (32.000 km.); il resto ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] durante la seconda Guerra mondiale e si calcola che oltre due terzi della popolazione australiana viva, attualmente, nelle aree urbane. Secondo una stima del 1944, la popolazione dei maggiori centri era la seguente: Sydney 1.398.170; Melbourne 1.170 ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] costituito nell'anno 1937 da 289 navi per 600.336 tonnellate lorde, in maggioranza piroscafi: 279 per 593.939 tonn. lorde. La bandiera cinese, sino al 1931, era la terza nel traffico del paese; dopo il boicottaggio antinipponico del 1932-33 essa è ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] nel 1963 era di circa 1,9 milioni di ha, per due terzi irrigabili, e pari circa al 16% della superficie territoriale. La produzione è stato incrementato e ha la sua concentrazione maggiore sul versante occidentale della penisola; il raccolto supera ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e li mettono in fuga. Caddero in questo giorno un centinaio di cittadini, la maggior parte vecchi, donne e fanciulli, trucidati dalla feroce soldatesca nelle case indifese.
Terza giornata (lunedì, 20 marzo). - È la giornata in cui le due forze in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Non c'è dubbio, tuttavia, che il tipo di r. che presenta maggior interesse negli anni Novanta è la r. telematica, nata come infrastruttura di di organizzare il lavoro tradizionale, ne esiste una terza che presenta tratti di assoluta novità: il lavoro ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 860 milioni (1957); ciò è da mettere in rapporto sia con la maggiore estensione delle aree irrigue, sia col fatto che la coltura si è seconda volta, Chiang Kai-shek ha avuto confermato per la terza volta il mandato presidenziale (1948, 1954, 1960).
L ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di uomini. Essa continua a rimanere così il continente che contiene il maggior numero di abitanti, oltre la metà del totale mondiale (55% parlato solo dal 7,2% della popolazione, ed era quindi la terza lingua, dopo il bengali (54,6%) e il panjabi (28 ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...