Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] Attivo il turismo soprattutto nelle località prospicienti il Lago Maggiore e in alcuni comuni montani.
Varesotto Si indica con e caratterizzata da alcuni laghetti glaciali; e una terza pianeggiante, costituita da tavolieri diluviali. Per quanto ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] di M. dispongono di una vasta rete di canali, banchine, raccordi ferroviari, strade e metanodotti. Al margine meridionale della terza zona è stato costruito un porto petrolifero, collegato alla Bocca di Porto di Malamocco da un canale che permette l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] che cominciava l'era della ricostruzione.
Il terzo Reich. - Il terzo Reich, secondo la concezione del Hitler, deve giugno nell'arresto e nella fucilazione di Ernst Röhm, capo di stato maggiore dei reparti S. A., d'un notevole numero di alti gerarchi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] cartografico. Appaiono in Italia, perché l'Italia è tuttora il maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più 1780-96) - presa in considerazione su larga scala la terza dimensione, l'altitudine, e gettate le basi dello studio scientifico ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 284), si segnala l'apporto di C. Noica (1909-1987), uno dei maggiori pensatori romeni (tradotto anche in Italia: Sette malattie dello spirito, 1994; da case circolari con zoccolo in pietra, la terza da un santuario rotondo. I rinforzi in muratura ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 1933 e 25.032.000 nel 1935 nella Libia orientale. I maggiori aumenti nelle esportazioni sono segnati dalle pelli crude, dalla lana . avere almeno superato l'esame di promozione dalla terza classe elementare italiana, e una almeno delle seguenti ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di Lagos, la maggiore città e fino al 1991 capitale del Paese, che nel 1996 contava Party e finalizzata a consentire a Obasanjo una terza candidatura alla presidenza.
bibliografia
M. Emiliani, La ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 1207 e 23.994 kmq.) da quella di Salta, il terzo (27.887 kmq.) da quella di Catamarca.
I dati provvisorî seguaci ottennero quasi tutti i seggi nel senato, una schiacciante maggioranza alla camera. Il Perón assunse ufficialmente il potere il 4 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] comunisti e i rimanenti a varî raggruppamenti indù. Ottenuta la maggioranza, il Fronte Unico cercò di attuare il suo programma, che seguito quelli che ci documentano tra il quarto ed il terzo millennio il fiorire di un'alta civiltà nella valle dell' ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] messicane investire negli Stati Uniti, e imprese di paesi terzi, in particolare dall'Europa e dal Giappone, avviare nuove del 1997. Nelle elezioni del 6 luglio 1997, il PRI mantenne la maggioranza al Senato (77 seggi su 128), ma la perse alla Camera ( ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...