'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] voti, si aggiudicò 68 seggi e rimase il partito di maggioranza relativa, ma il risultato più significativo fu quello del Partito 26,4%, e che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] se ne aspetta una di 29 milioni, un po' più di un terzo di quella del 2005.
Dal punto di vista tecnico, si sa bene 2050 l'intero incremento di 2,6 miliardi di persone, la maggior parte delle quali in età lavorativa, il che richiederà la creazione ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] Penisola Antartica (0,52 milioni di km2) costituisce una terza porzione del continente ed è caratterizzata da una morfologia in mare, spesso con lingue di ghiaccio galleggianti. Il maggiore apparato di questo tipo è il Ghiacciaio Lambert, lungo circa ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] per la seconda; fino alla prevalenza data, dalla terza, ai parametri di ordine finanziario.
Carattere essenziale della iniziativa dei soggetti regionali e a promuovere una maggiore integrazione economica a scala sia interregionale che internazionale, ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] , a sud a Mirafiori, a nord alla Falchera. Un terzo quartiere è in fase di costruzione alle Vallette ed un quarto incremento dell'industria nel dopoguerra ha determinato un sempre maggiore consumo di energia elettrica, consumo valutabile nel 1959 a ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] cui lo stato si divide, Nakhon Sawan e Phichit presentano il maggiore aumento percentuale medio annuo (4,8%) e Thonburi il minimo la sovranità francese dovesse essere trasmessa ad una terza potenza". Queste richieste erano appoggiate sottomano dal ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] a 5.875.388 anime (1° ottobre 1935), venendo ad occupare il terzo posto fra le città più popolose del mondo, dopo Londra e New York della nuova anima giapponese, un grande stadio, uno dei maggiori che abbia l'Oriente.
Mukūjima, sul Sumidagawa, è noto ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] culturale (l'università è per numero di iscritti la terza della Spagna), Valladolid ha notevole importanza come centro di del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato nel sec. XVIII e restaurato nel XIX: ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di bovini e 9 milioni fra ovini e caprini) ad avere il maggior peso economico: l'esportazione di bestiame vivo o macellato costituisce la quali si erano insediati.
Con la nascita della terza repubblica, basata per la prima volta nella storia del ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] considerevoli ha causato soprattutto l'eruzione del Heimaey nella maggiore isola del gruppo di Vestmannaeyjar, che, iniziata il 23 la città di Vestmannaeyjar (4906 ab.), distruggendo la terza parte dell'abitato e costringendo gli altri abitanti ad ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...