LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] sia trasgressive sia regressive, resta il fatto che la maggior parte delle attuali formazioni lagunari si lega all'ultima arriva così alla terza fase, la più recente, in cui l'attività di ricerca si connota per una maggiore vivacità e molteplicità ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] con produzioni di vicoiti e basalti leucitici ricchi di sanidino. Una terza epoca, del Somma meno antico, forse tra il 3000 e l 1928, il 4 giugno 1929. Quest'ultimo efflusso, per maggiore dinamismo e per notevole quantità di lava, scavalcò anche la ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] di quella totale tra il 1961 e il 1971. Le perdite maggiori sono state accusate dal settore primario, i cui addetti sono scesi in Itinerari Liguri, n. 7, Bordighera 1964; id., La terza campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari (1966) - ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] del Pacifico settentrionale ed è stata messa in evidenza maggiore quella subartica, insieme, nell'emisfero australe, ai moti prevalenza, la seconda fase segnò l'inizio del periodo contrastato.
Terza fase (agosto 1942-agosto 1943). - Il 7 agosto 1942 ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] seconda camera i cui membri erano per circa un terzo di nomina presidenziale. Preceduto da una martellante propaganda cosiddetti sradicatori radicali del terrorismo, guidati dal capo di stato maggiore M. Lamari (al-῾Amārī), numero due del regime, ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] degli oceani e diritto del mare. − La prima sessione della terza Conferenza internazionale sul Diritto del mare s'è svolta a Caracas ( un problema ben lontano dall'essere chiarito. La maggior parte delle stime esclude i più grandi organismi, come ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] dal Capo dello stato), che nello stesso mese rielesse per la terza volta Sāliḥ alla presidenza della Repubblica. ῾Abd al-῾Azīz ῾Abd , quale nuovo presidente avviò un orientamento di maggiore disponibilità verso i paesi arabi moderati, che culminò ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] tentativi di forzare il porto di Alessandria: ma solo il terzo conseguì un esito concreto.
La prima spedizione doveva partire a sec. a. C.), e che ci ha avvicinato forse maggiormente a quello che doveva essere lo splendore dell'architettura della ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] triplicata rispetto al 960, e per i quali il M. occupa la terza posizione nella graduatoria mondiale, alle spalle di SUA e URSS. Ad . La rete stradale si differenzia nettamente in tronchi maggiori e minori, dando più sicuro prestigio e incidenza ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] il movimento per la crociata che porrà la Chiesa tra le maggiori forze costruttrici della storia europea nel sec. XII.
Trattato Francoforte (1489) le città furono invitate e comparvero come terza curia, accanto a quelle degli elettori e dei principi, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...