TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] di determinare la legge di variazione della terza.
I risultati dell'elaborazione fatta valendosi e nelle adiabatiche c è uguale a zero ed n a k, cioè è poco maggiore di 1), e quindi una trasformazione che segue solo approssimativamente la legge p Vn ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] decrescere man mano che n cresce; se la costante a è maggiore di 1, la sequenza X(n) è costituita da valori il moto di due masse vicine l'una all'altra e distanti da una terza: tale configurazione è osservata in natura, per es., nel caso del sistema ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] Berkner a sostenere (1950) la opportunità della proclamazione di un terzo Anno Polare Internazionale nel 1957-58, in coincidenza di un uno o due giorni attorno al quarto di Luna o di maggiore attività meteoritica o di eclissi di Sole. Durante i G.R ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] minori le radiazioni non giungono con intensità sufficiente, e a quote maggiori non vi è sufficiente densità di aria.
L'esistenza della ionosfera sono riscontrate a Huancayo (Perù), e la terza richiederebbe temperatura dell'ordine di 1000° C.
...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] lo spessore della barrie-ra è di poco superiore a una terza lunghezza caratteristica, λT = h/√2mV, dove V è l' non volatili con una densità di bit un milione di volte maggiore che nelle attuali DRAM (Dynamic Random Access Memory). Un transistor ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] che la densità dell'acqua allo stato liquido sia maggiore di quella del ghiaccio ha notevoli conseguenze, poiché il di due di esse resta automaticamente stabilito anche il valore della terza. In termini matematici ciò sta a indicare che esiste un' ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] il piombo, ξ è dell'ordine di 2 × 10-4 mm, e quindi maggiore della profondità di penetrazione λ che è dell'ordine di λ mm (v. sopra uno di questi ultimi due valori è già impegnato da un terzo elettrone del reticolo, allora, per il principio di Pauli, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] giogo di bilancia inclinato può essere in equilibrio). Il terzo teorema mostra che la lunghezza dei pendenti che reggono A si muova verso L e B verso H, il movimento verticale di A è maggiore di quello di B (LN>RH), il che è di nuovo "impossibile". ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] (m/V)2 a 300 K. A temperature molto più basse (≈ 4 K), ∣χ2(%³ω)∣ è quattro volte maggiore. Queste sono le suscettività del terz'ordine più elevate ottenute in qualsiasi sistema materiale noto. La struttura di tre buche accoppiate è stata usata anche ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] vana proporzionalmente ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza legge di Keplero. Si noti anche, per il seguito, la relazione: ω ∝ Nota l'energia E, possiamo calcolare mediante la (2) l'asse maggiore 2a e il periodo T = 2π/ω dell'orbita; si noti che ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...