Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] deflettore si deduce la misura della componente orizzontale, H, di F. Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale, I, retta di piccola pendenza, le armoniche di grado maggiore di 15, di piccola potenza. Poiché la ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] e ciò per l'impossibilità dei circuiti elettronici d'individuare con maggiore finezza l'inizio e la fine, oppure l'istante centrale, a 1 e 10 Mhz, accessibili a tutti gli utenti; un terzo codice (Y), che permette un ''point positioning'' in tempo ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] un buco nero. Per l'a. relativistica è particolarmente importante la terza eventualità, in cui le leggi della fisica classica non sono più del Granchio che ha la sigla NP 0531+21. La maggior parte delle pulsar ha periodi di emissione dell'ordine del ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 10³³ cm⁻² s⁻¹, è di uno o due ordini di grandezza maggiore di quella di AC della stessa energia. A più alta energia, Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] da un lato dal fatto che la lega ha un gap energetico maggiore, per cui gli elettroni e le lacune del GaAs 'vedono' una uso di EDFA, con fibre monomodali DS e laser operanti in terza finestra.
Sistemi fotonici: reti e nodi ottici
In generale, la ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] altri modi la velocità di fase vf lungo l'asse della guida è maggiore di c, e aumenta all'aumentare dei valori di m ed n. , lungo un quarto di lunghezza d'onda, di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′ ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] (XXI, p. 928).
Negli ultimi 15 anni la maggiore attenzione è stata dedicata allo studio delle variazioni diurne del È noto dalla analisi armonica delle variazioni diurne che circa due terzi o tre quarti di esse hanno cause esterne alla terra.
Il ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] periodo di dimezzamento molto lungo (K40 e Rb87), la terza un isotopo instabile per cattura K (Os187); delle altre tre tipo, il nucleo residuo ha sempre una percentuale di neutroni maggiore di quella del nucleo stabile di partenza: si tratta quindi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] la struttura del Sistema CGS occorre, e basta, fissare una terza grandezza, che può essere la lunghezza (SNL), con unità di e metodi della fisica e della chimica, e, con maggiore o minore incidenza, anche nelle discipline di natura applicativa ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] quarto di quella prodotta nei paesi OCSE e oltre un terzo di quella dei paesi dell'Unione Europea. Nel decennio sono realizzati (i primi) e previsti (i secondi) a profondità maggiori entro formazioni argillose, saline o granitiche (fig. 5).
I ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...